QUANDO: Dal 23 al 25 giugno 2023.
DOVE: Sede del Centro Teatrale Europeo Etoile “Borgo delle Querce”, Via Fratelli Cervi 103, Reggio Emilia (RE).
Il teatro fisico e il Clown a servizio della ricerca teatrale.
Per chi si approccia a qualsiasi genere teatrale come attore, le suggestioni e la ricerca fatta con le tecniche del teatro fisico e del Clown possono essere una possibilità di crescita e sviluppo eccezionali.
Il Clown teatrale si muove su una grammatica molto spontanea e autentica. Lavora principalmente con il corpo, un corpo che deve essere sempre in perenne ascolto, pronto e reattivo. Il lavoro del Clown è un percorso di formazione che predilige la comunicazione non verbale perché il linguaggio del corpo è un linguaggio universale, sincero, immediato.
Il workshop indagherà in profondità l’improvvisazione e la costruzione di gag, il cercare soluzioni sempre alternative e mai banali ai problemi e alle provocazioni che gli attori si trovavano ad affrontare.
Il Clown teatrale vive dentro lo stupore per l’errore e il fallimento, il desiderio di essere sempre un passo a lato dall’ordinario e del convenzionale.
MATTEO CARNEVALI
Autore e regista teatrale, laureato in Scienze dell’Educazione di Bologna e diplomato alla scuola di Teatro Sociale e Arti Performative di Firenze. Si occupa principalmente di Teatro di Ricerca e di Teatro Sociale. Come conduttore e regista ha realizzato più di 80 spettacoli.
ALESSANDRA CROTTI
Diplomata come attrice e performer presso la scuola per arti performative Lab Academy di Reggio Emilia, continua la propria formazione artistica con diversi autori e registi. Ha all’attivo diversi spettacoli di cui è autrice, regista e interprete.
Per iscriversi:
MINORENNI GIÀ ASSOCIATI ad Etoile
MINORENNI NON ASSOCIATI ad Etoile
Commenti recenti