40 anni fa ho iniziato il mio percorso nella fotografia, come tanti, casualmente, senzadarle a volte importanza, pensando ad un passatempo, un gioco che aggregava amici e che stimolava la fantasia. Il tempo passa, maturo e penso che nelle mie immagini possa esserci anche la parte più profonda di me. Comincio a riconoscere uno stile, comincio a capire cosa veramente mi piace fotografare. Inizio soprattutto a sognare che questa mia passione possa diventare anche un modo di comunicare agli altri mie sensazioni e soprattutto la mia sensibilità che in altro modo non sarei stato in grado di
esprimere.
A 50 anni comprendo che i tempi sono maturi, riconosco nelle mie immagini un’essenza diversa, le guardo e le valuto con un occhio più maturo e finalmente inizio un percorso diverso, dopo tanti anni riconosco in esse un loro linguaggio che era rimasto anche a me nascosto. Mi avvicino alla fotografia di Teatro grazie ad una opportunità che mi offre il mio amico Stefano. Continua il mio percorso ma con approfondimenti e ricerche che fino a pochi anni prima ritenevo inimmaginabili. I ritmi aumentano, le soddisfazioni si moltiplicano e il mio linguaggio si consolida dandomi sempre più lo stimolo a migliorarlo e renderlo più complesso e maturo. Dal 2009 ho incontrato persone eccezionali che hanno creduto in me e che mi hanno consentito di sviluppare la mia ricerca, ho ritrovato amici e ho conosciuto gente nuova di incredibile bellezza e sensibilità. Il mio ultimo lavoro consiste nella ricerca delle Anatomie che i corpi durante la danza manifestano.
Inizia il suo percorso nel mondo della fotografia nella seconda metà degli anni ‘70 dedicandosi per lungo tempo alla fotografia incentrata sulla ricerca dei tipi umani incontrati nei suoi viaggi in Asia, Africa e in Europa. In seguito approda alla fotografia di scena teatrale e dal 2009 assume l’incarico di fotografo ufficiale del Teatro Asoli di Correggio e della Rassegna Correggio Jazz. Nel 2014 diventa fotografo del Centro Teatrale Europeo Etoile dove fonda con il Direttore Artistico Daniele Franci un Laboratorio di ricerca sulla Fotografia di Spettacolo Ha al suo attivo circa 400 spettacoli tra Danza, Prosa, Jazz. Nel 2012 la sua prima mostra personale, allestita nella sala del ridotto del teatro Asioli, curata da Stefano Daolio e accompaganta da un testo critico di Roberto Daolio. Partecipa al circuito Off di Fotografia Europea nel 2010 esponendo scatti che indagano il lavoro teatrale di attori disabili; nel 2012 con una selezione tratta dalla sua ricerca personale; nel 2013 presenta una sintesi sulla ricerca delle relazioni tra corpo e azione teatrale, ottenendo una segnalazione da parte di Elio Grazioli. Nel 2016 partecipa alla collettiva dei Fotografi di Scena del Centro Etoile. Alcuni suoi lavori sono stati presentati al museo Reattu di Arles. Ha tenuto diverse conferenze nelle scuole superiori, presso l’Università del Tempo Libero, presso il circolo Fotografico di Chiavari DLF. Dal 2015 trenta sue opere sono conservate negli archivi del Lincoln Center di New York Billy Rose Theatre Division The New York Public Library for the Performing Arts. Altre opere sono conservate al Museo National do Teatro e da Dança di Lisbona e al Museo di Arte Moderna di Bologna. Nel 2016 si classifica al secondo posto nel Moscow Foto International Awards, sempre in quell’anno ottiene una Menzione Speciale nel Concorso Scene da una Fotografia di Roma. Nel 2017 inizia una collaborazione di ricerca e approfondimento sulla fotografia di Scena con la Fondazione del Teatro di Ferrara. La costante ricerca sulla fotografia di scena lo hanno portato a conoscere Maestri e Studiosi della fotografia quali Massimo Agus Fotografo, Cosimo Chiarelli ricercatore dell’Università de la photographie de Paris, Monica Bulaj fotografa e il Maestro Franco Fontana. L’Amico e Maestro Vasco Ascolini segue costantemente il suo percorso di ricerca fotografica.
Commenti recenti