Egr. Dirigenti e Docenti Gentilissimi Ragazzi e Ragazze,
anche quest’anno il festival non si farà, così come le attività teatrali nelle scuole sono state sospese ormai da un anno e mezzo… quando allora molti di voi erano in procinto di iniziare a montare lo spettacolo che avrebbero rappresentato sul palcoscenico di Novellara al Teatro “F. Tagliavini”.
Anche quest’anno la platea del teatro rimarrà silenziosa e il palcoscenico muto. Ho scelto di scrivervi proprio nella data di oggi, 22 febbraio 2021… 365 giorni senza cultura, teatro, cinema, danza, concerti, 365 giorni senza prove del gruppo di teatro a scuola, senza le corse per poter prendere un autobus o correre a casa per studiare le lezioni del giorno dopo, terminate le prove. 365 senza incontrare i docenti referenti dei gruppi di teatro e senza quell’alchimia che si veniva a creare durante le prove o quell’adrenalina che ci faceva sentire vivi i giorni prima del debutto o al vostro arrivo a Novellara, 365 senza spettacoli teatrali a cui poter assistere con i nostri compagni di classe e con i docenti che ci accompagnavano in teatro. Vi scrivo per dirvi che noi non ci siamo fermati in questi mesi, che abbiamo dovuto reinventarci e “cedere” al linguaggio video ( che sottolineo non è la stessa cosa di uno spettacolo dal vivo!!!!) che abbiamo toccato con mano il concetto di “resilienza creativa” e che mai, e dico mai, abbiamo perso la speranza, la voglia o il desiderio di tornare ad inviare i bandi di partecipazione e gli “avant programme” per la nuova edizione di Teatro Lab.
In questi mesi abbiamo visto che tanti di voi ci hanno seguito attraverso i social e hanno potuto constatare le tante piccole ( ma di vitale importanza) cose che siamo comunque riusciti a realizzare, sostenendoci e condividendo il nostro operato. Vogliamo immaginare che per il 2022 si possa sentire di nuovo la sigla del Festival per poter dare inizio ai vostri spettacoli e per poter accogliere di nuovo tutte e tutti voi a rappresentare le vostre scuole e le vostre associazioni in occasione del festival. “Una società senza teatro è una società più povera”, di questo ne siamo convinti come siamo altresì certi dell’importanza dell’attività teatrale nelle scuole e nelle associazioni, che sia teatro agito o fruito come pubblico, personalmente credo che, mai come oggi vi sia BISOGNO di teatro se non altro per contrastare il senso di incertezza che spesso è sfociato in violenza o arroganza mai giustificabile.
Fare teatro implica un’apertura mentale ed un senso di responsabilità civile e morale che solo l’arte del palcoscenico può insegnarci.
Queste poche righe le ritenevamo necessarie e doverose nei confronti di tutte e tutti voi che da anni avete reso viva e fatta crescere questa manifestazione diventata ormai un appuntamento per tutta la comunità del nostro territorio.
Vogliamo augurarci che tutti voi ed i vostri cari stiate bene e che supererete anche questo difficile periodo.
A noi non resta che augurarci di potervi rivedere al più presto, ricordandovi che potrete continuare a seguirci sui social dove pubblicheremo costantemente gli avanzamenti delle nostre attività e dei futuri progetti. Per ora, ricordatevi di essere rivoluzionari: essere gentili! A presto, prestissimo… noi ci crediamo ancora #noncifermiamo, non fatelo neanche a voi!
Il direttore Artistico
Daniele Franci
Commenti recenti