Teatro Lab 2023

teatroLab_2023_A3_negozi_HR

Bando Progetto Teatro Lab 2023

Una parola, o meglio, un verbo: R-Esistere.

Questo è il tema scelto per l’edizione di Teatro Lab di quest’anno, dal 26 marzo al primo aprile 2023 presso il teatro Franco Tagliavini di Novellara.

R-Esistere, una parola per così dire “baule” che racchiude in sé un duplice significato, due verbi che si costruiscono vicendevolmente e si legano per mezzo del trattino che divide la “R” dalla “E”.

Il primo esempio di questa diade è proprio il nostro festival.

Teatro Lab è un festival che resiste negli anni, continuando ad essere molto più di una rassegna di spettacoli, ed è molto di più perché è una manifestazione a 360 gradi che viene sentita e conservata tanto nei ricordi di coloro che l’hanno potuta vivere in prima persona, quanto in quelli di tutta la cittadinanza che l’ha conosciuta di riflesso.

Ma Teatro Lab è anche un festival che esiste grazie ai ragazzi e alle ragazze delle scuole e delle associazioni provenienti da tutta Italia e dall’estero che si confronteranno e si metteranno alla prova sul palcoscenico del Teatro Franco Tagliavini di Novellara, ormai da anni casa della manifestazione.

Teatro Lab R-Esiste con tutte quelle persone che vi prendono parte, che ci credono e che, alcune volte anche a distanza, continuano a supportarlo e a sostenerlo.

Questo tema per noi vuol dire tanto, R-Esistere significa poter vivere e crescere in virtù di quello che è stato prima. E quando capisci il tuo essere così come sei, la tua personalità, il tuo carattere, i tuoi pregi e i tuoi difetti, in una parola, il tuo esistere non è altro che il frutto di tutto ciò a cui nella vita sei riuscito a resistere, capisci anche che in realtà Resistere è un’unica parola.

È vero che nella vita “nessuno può tornare indietro e ricominciare da capo, ma chiunque può andare avanti e decidere il finale.”

Lo Staff del Festival

Programma Teatro Lab 2023

VIDEO SPETTACOLI:

Masterclass Etoile: La Paura delle Fiabe

ISIS Bachmann (Tarvisio): Penelope

Liceo Classico e Scientifico Peano-Pellico (Cuneo): Bulli e Pupe

Reverie Teatro (Correggio): Munuscolo

ITC Calvi (Padova): Il Revisore

Liceo Classico e Linguistico Petrarca (Trieste): Il Viaggio di un Sogno

Liceo Scientifico Oberdan (Trieste): La Città di Smeraldo

Associazione Aretè a.p.s. (Grottaglie): Senza Formula Magica

Associazione La Gilda dei Guitti (Frascati): Minù e le Tasche di Mele

Associazione Culturale AltrArte Teatro (Correggio): Questa Dolce Stanchezza