Teatro Lab 2019

A3Teatro Lab 2019

Differenze. Un festival diverso!

Questo è l’anno delle ricorrenze: 10 anni di teatro Lab e 20 anni di Etoile, due traguardi per noi importantissimi e allo stesso tempo due punti di partenza.
10 edizioni di Festival, dopo altrettante edizioni del festival “Il Teatro (va…) a Scuola”, sono certamente segno di un’esperienza condivisa con tutti coloro che continuano a credere nell’idea che il teatro nelle scuole e tra i giovani sia uno dei linguaggi più efficaci, il teatro non mette in scena solo i belli e bravi ma anche e soprattutto i brutti anatroccoli facendo capire loro che hanno tutte le possibilità per trasformarsi in meravigliosi cigni.
“Diverso” ha sempre cercato di presentarsi il programma e le attività cercando di coinvolgere le realtà locali , professionisti ospiti, sostenendo il dialogo con i partner stranieri e con le amministrazioni che hanno ospitato la manifestazione, diverse sono le tematiche individuate ogni anno e le modalità di organizzazione.
Diverso, attento e in ascolto mi verrebbe da dire perché se oggi siamo una delle manifestazioni di teatro più riconosciute della nostra Penisola è proprio perché abbiamo sempre cercato di ascoltare con attenzione le considerazioni di chi ha vissuto in prima persona i giorni di Lab. Diverso perché diverso vuol dire differente, capace di modificare e modificarsi attraverso la conoscenza e la scoperta dell’altro.
Teatro lab negli anni ha sempre cercato di creare e costruire dialoghi con chi voleva essere ed esserci. Oggi Teatro lab, sono orgoglioso di dire è un festival che dura più di un mese partendo da Novellara il 31 marzo per chiudersi “in modo differente” a Gioia del colle il 12 maggio, attraversando l’Italia e allo stesso modo creando un ponte necessario per quelle scuole che, per ovvi problemi economici avrebbero fatto troppa fatica ad attraversare la nostra bella Italia. Il 31 marzo si aprirà il sipario della 10° edizione del Festival ( unico appellativo che non abbiamo voluto cambiare in 10 + 10 anni perché crediamo sempre nell’importanza dei momenti di festa) allora grazie, grazie a coloro che ci hanno fatto crescere, a tutti i ragazzi e ai docenti che hanno scelto di investire il loro tempo per “fare teatro” diventando, e mi viene da sorridere, anche loro diversi, grazie a tutti i sorrisi delle persone che anche con piccoli gesti ci hanno fatto sempre sentire la loro vicinanza, grazie alle città abitate negli anni dal festival ma soprattutto grazie al teatro, forma d’arte che ancora ha il compito ed il coraggio di parlare per dire qualcosa a qualcuno e far risvegliare le nostre coscienze, poiché penso che oggi più che mai ve ne sia un bisogno vitale… allora vita Teatro Lab e viva il teatro!

Daniele Franci

PROGRAMMA TEATRO LAB 2019 “DIFFERENZE”