TEATRO LAB 2015
Programma del Festival Internazionale Teatro Lab 2015
Il Festival Internazionale TeatroLab anche quest’anno ci propone un ricco programma di spettacoli, realizzati da numerosi istituti superiori italiani ed europei, uniti in un progetto culturale che impegna gli studenti non solo nella rappresentazione finale, ma anche in tutto il lavoro di studio e di ricerca che la rende possibile. In ciò sta l’obiettivo educativo del progetto: la crescita comune, la condivisione, la capacità di comunicare e di lavorare in gruppo.
Ed è per questo che la Provincia, insieme ad altre istituzioni, sostiene e promuove il progetto che porterà nei teatri di Reggio e Novellara centinaia di studenti che animeranno spettacoli, performance e danze incentrati sul tema della felicità. Dedicare alla felicità un festival di teatro sembrerebbe di questi tempi un azzardo o una provocazione. E invece è una sfida che i promotori intendono lanciare, attraverso il talento e la creatività di tanti giovani, contro la rassegnazione che sembra dominare l’oggi.
La felicità di questo progetto sta soprattutto nella capacità del teatro di stimolare una delle migliori facoltà umane e insieme nella possibilità di raccontare, grazie ad un lavoro comune e ad un percorso di crescita basato sulla cooperazione e lo scambio, storie che parlano di e ai ragazzi, che saranno i protagonisti di questo Festival e che portano dentro le ragioni più profonde per raggiungere la “ felicità”. Il sostegno che la Provincia ha dato al progetto è motivato dal riconoscimento del profondo valore educativo di un teatro che si “fa insieme”, cui ciascuno porta il suo contributo, nel quale ogni ragazza ed ogni ragazzo posso mettere il meglio di sé, sperimentando, conoscendo, apprendendo.
Vice Presidente della Provincia di Reggio Emilia
Ilenia Malavasi
Teatro Lab
Laboratorio Teatrale
Produrre Cultura
Permettere Espressione
Felicità
Anche quest’anno a Novellara arriva il Teatro Lab.
Anche quest’anno invaderà il teatro e il paese con lingue diverse, ragazzi scorrazzeranno in giro per i portici, produrranno performance creative, dentro le vetrine dei nostri commercianti, nelle vie del paese, nelle scuole. Anche quest’anno lo stupore dei volti dei nostri cittadini sarà la bellezza del momento. Anche quest’anno l’energia sarà invadente e infettiva. Perché affermare che la felicità (e la feliCittà) è non solo una utopia ma una ricerca, una pratica, uno stile di vita, significa desiderare che un mondo migliore, bello e affascinante non va aspettato ma costruito. Nei momenti di tutti i giorni, negli sguardi, nelle parole, nelle emozioni.
Perché “coloro che sognano di giorno sanno molte cose che sfuggono a chi sogna solo di notte”.
Perché “uno giorno senza sorriso è un giorno perso”.
Perché “la felicità è una gemma racchiusa nel cuore di tutti noi ma nessuno sa dove”.
Buon Teatro Lab a tutti.
Buona Felicità.
Assessore alla scuola, cultura, sport, associazionismo e pari opportunità
Marco Battini
Il Direttore artistico
Daniele Franci
Commenti recenti