Stagione 2018 – 2019

42510334_760256150988339_7368804539966685184_n

Contents

The Show

 

7 e 9 Ottobre 2018
Teatro Franco Tagliavini

 

uno spettacolo di Daniele Franci

produzione Etoile Centro Teatrale Europeo
coproduzione Fincardinale, Teatro Franco Tagliavini
in collaborazione con Atelier scuola di danza, Ater, creative College, Fita, Agis scuola

Ingresso gratuito.
Lo spettacolo sarà visibile soltato dai palchi pertanto verranno distributi biglietti con i posti numerati.
Non si accettano prenotazioni.

Apertura biglietteria presso il Teatro:
Domenica 7 ottobre 2018 dalle ore 15.00
Martedì 9 ottobre 2018 dalle ore 19.00

The show: un nome evocativo e allo stesso tempo essenziale, per portarci nel cuore di quello che è lo spettacolo per antonomasia, un mondo di luci sfavillanti dove tutti i sogni diventano realtà. È questo il titolo scelto da Fincardinale, fabbrica dell’effimero e Etoile CTE per lo spettacolo che aprirà la stagione teatrale 2018/2019 al teatro Franco Tagliavini di Novellara. Un rito ormai consolidato, che per la quarta volta apre le porte del teatro alla città, facendolo vivere di atmosfere oniriche e sempre nuove.

The Show racconterà la storia di Phineas Taylor Barnum, vera e propria istituzione nel mondo dell’arte teatrale: Barnum, nato in una modesta famiglia del Connecticut nel 1810, creò quello che oggi noi conosciamo come circo, inteso come la struttura a tendone nel quale si esibivano uomini e donne. Nei suoi spettacoli erano riuniti quelli che all’epoca erano considerati gli ultimi degli ultimi, i diversi, gli indesiderabili, coloro che venivano tenuti nascosti. Barnum liberò invece le loro energie nascoste nel circo, creando un luogo non solo di divertimento ma soprattutto di accoglienza e libertà, in cui ciascuno poteva essere ciò che era. Proprio questo aspetto è il link di collegamento con il tema della stagione teatrale 2018/2019, che si intitolerà “Differenze”.

La storia del visionario imprenditore è alle basi del recente film The greatest showman, interpretato nel 2016 da Hugh Jackman, al quale lo spettacolo The Show si ispira. Il direttore artistico di Etoile CTE, Daniele Franci, aggiungerà il suo tocco personale, unendo i più svariati linguaggi teatrali e portando sulla scena un cast composito e molto ricco. “Avremo con noi artisti di ogni provenienza ed estrazione: da tutta Italia, ma anche dall’Olanda e dalla Spagna, professionisti e giovani di accademie”. Si conferma, quindi, l’impegno congiunto di Etoile CTE, TFT Teatro Franco Tagliavini ed Amministrazione comunale a far sì che Novellara sia un punto di crescita per le giovani generazioni che si affacciano al mondo del teatro.

Con: Alex Sanchez, Francesca Rigon, Joseph Tortora, Laura Alberti, Matilde Rigon, Silvia Mafalda Faccini, Sebastiano Boschiero, Maria Beatrice Papagni, Cecilia Veroni, Carlo Salerno, Matteo Mellano, Megan Jane Simons, Victor Ayinla, Joley Babel, Devany Pinas, Beatrice Freddi, Guende Ganiyou, Francesco Govello, Waller Corsi e Gaia Castelli

Figuranti – studenti 5 T Galvani Iodi

Adjal Ibrahim, Bocchi Sabrina, Bosco Beatrice, Catellani Sara, Clemente Martina, De Luca Ilenia, Dobelli Anna, Garavaldi Chiara, Gobello Francesco, Guende Ganiyou, Menzà Vittoria, Pastore Rosalia, Quartulli Noa, Spaggiari Milena

Coreografie tessuti aerei: Talia Papotti per Atelier scuola di danza

Direttrice casting e produzione: Maria Grazia De Marco

Assistente al casting: Cecilia Veroni

Responsabile produzione esterna: Stefania Artioli

Rapporti Istituzionali: Erica Tacchini

Responsabile post produzione: Meri Zambelli

Direzione amministrativa: Lorena Zambelli

Direzione tecnica: Wietse Ottes, Lorenzo Savi

Tecnici e macchinisti: Manuel Casotti, Piero Tumia

Assistente macchinisti: Federico Malagoli, Federico Soresina

Sartoria: Orianna Cigarini, Martino Franci, Lina Mantovani

Collaborazione allestimento: Alessandra Crotti, Marten van der Weele

Progettazione grafica: Adriano Tirelli

Foto di scena: Tamara Boscaino

Progettazione e rendering: Laura Alberti, Nick de haas, Danny Snitjer

Service illuminotecnico e sound engineering: SLS service

Consulenza e hair style: Jessica parucchieri – Novellara

Officina meccanica mezzi: Cantù Garage Correggio

Catering compagnia: Soncini eventi

Si ringrazia: Matteo Lombardini, Novellara Servizi, Istituto Galvani Iodi di Reggio Emilia, Cecilia Catellani, La Tribù del Cucù, Atelier scuola di danza, Allegra Bergonzi, Etoile International, Andria, Vimi fasteners, Meloni auto, Salsi Corrado & Paolo, PPI & partners, Faber master, Brio tinteggiature di Erich Brioni, Christian Pozzati, Bar Roma

 

The Show natale2

 

The Christmas Show

23 Dicembre 2018
Piazza Unità D’Italia, Novellara

Con: Gaia Castelli, Alex Sanchez, Joseph Tortora, Laura Alberti, Silvia Mafalda Faccini, Maria Beatrice Papagni, Cecilia Veroni, Carlo Salerno, Matteo Mellano, Beatrice Freddi, Manuel Casotti, Max Americo Lippolis, Asia Barbieri, Giada Barbieri, Noemi Spina, Alexiei Coianiz, Elia Burato, Gabriel Contardi, Juan Carlos Ruosi.

Direzione Artistica – Daniele Franci

Drammaturgia – Laura Alberti

Coreografie – Alex Sanchez

Direzione Tecnica – Wietze Ottes, Lorenzo Savi

Tecnici – Niccolò Zerbini, Piero Tumia

Service Illuminotecnica ed ingeniering – SL Service

Sartoria – Orianna Cigarini, Martino Franci, Lina Mantovani

Responsabile Produzione Esterna – Stefania Artioli

Direttrice Casting e Produzione – Maria Grazia De Marco

Responsabile Post Produzione – Meri Zambelli

Direzione Amministrativa – Lorena Zambelli

Assistente al Casting – Cecilia Veroni

Foto di Scena – Tamara Boscaino

 

 

 

 

 

locandina bent

BENT, il reading

11 Gennaio 2019
Ghirba Osteria della Gabella, Reggio Emilia

Testo teatrale di notevole forza espressiva che mette in scena la persecuzione degli omosessuali nella germania nazista, e descrive un amore nato in un luogo in cui amare sembra impossibile: il lager. Il triangolo rosa, segno distintivo cucito sulla divisa degli internati omosessuali, diventa simbolo di amore e consapevolezza di sé che annienta ogni atto di violenza.

Partendo da degli estratti dello spettacolo portato in scena nel 2013, si affronta di nuovo il tema della libertà all’omosessualità, della discriminazione, dell’importanza della fragilità e della delicatezza. Tutti temi ancora attuali. La forma della compagnia cambia, ma il messaggio rimane forte e immutato.

Regia: Daniele Franci

Interpreti: Waller Corsi, Alex Sanchez, Laura Alberti, Carlo Salerno

Responsabile di produzione: Meri Zambelli e Wietze Ottes

Locandina

Anteprima del Festival Teatro Lab 2019
Differences Project

di Laura Alberti, Daniele Franci

1 e 2 Marzo 2019, ore 20.30
Teatro Franco Tagliavini, Novellara

 

CoProduzione internazionale

“Tu prova ad avere un mondo nel cuore e non riesci ad esprimerlo con le parole” – Un matto, Fabrizio De André
Un giorno qualunque un uomo dipinge sulla panchina di un parco, il suo nome è Arturo, un artista dal cuore fragile che ha vissuto una vita intera ai margini, riversando nella sua arte tutte le parole che non è mai stato capace di dire.
La quiete del pittore viene bruscamente interrotta dall’arrivo di Mia, una ragazza in lotta con il mondo che non riesce a trovare una voce per raccontarsi.
Tra i due inizia un dialogo che porterà l’uomo ad aprirsi raccontando alla ragazza i momenti che più hanno segnato la sua vita da “diverso”, dando così a Mia modo di riflettere sull’importanza di essere sé stessi, senza temere ma anzi accettando le diversità.

Con la partecipazione di:
Istituto Galvani – Iodi (Reggio Emilia)
Istituito Silvio D’Arzo (Montecchio Emilia)
Creative Collage (Utrecht)
Centro Integrado de Formación J. Luis Garci
Etoile International

In accoglienza gli allievi e le allieve della classe 3^D e 3^F dell’Istituto Filippo Re

In Collaborazione con:
Provincia di Reggio Emilia
Comune di Novellara
Comune di Correggio
Comune di Reggio Emilia
F.I.T.A.
Agis scuola

33239140-bf29-4ede-8307-24859dc3bb03

 

Una Carmen. Don Josè

 

Nel 1879 al Teatro Bellini di Napoli va in scena per la prima volta “Carmen”, Opera-comique composta da G. Bizet e ambientata a Siviglia. Il racconto di Mérimée, così come l’opera di Bizet, descrivono l’opposizione e lo scontro tra due mondi, il borghese e lo tzigano, e danno rilievo alla dimensione culturale diversa della protagonista. Carmen è una zingara che ostenta con primitiva naturalezza la propria sensualità e sceglie di morire pur di non rinunciare alla libertà.
Il canto di Carmen “mi avevano detto di temere per la mia vita ma io sono coraggiosa” suona attuale nella nostra società divisa da barriere culturali e muri.
Nel nuovo allestimento di N.B.C. l’azione si svolge al confine magiaro dove un gruppo di migranti, tra cui Carmen, donna di grande bellezza in fuga dal suo Paese verso una sperata salvezza, cercano invano di oltrepassare la barriera di filo spinato che segna il confine ungherese e forzare il cordone di soldati, capitanati dal rozzo Zuniga, nelle cui fila milita l’ardente don José.
La versione di Carmen firmata Budlla – Franci elabora significati e sentimenti dell’opera originale non perdendo in passionalità e impostazione drammatica e sollecita lo spettatore ad una visione drammaturgica contemporanea a più livelli.

Con: Rezart Stafa, Dorian Grori, Elena Casolari, Noemi Arcangeli, Alessandro Calvani
Coreografie: Hektor Budlla
Regia e direzione artistica: Daniele Franci
Produzione: Nuovo Balletto Classico

 

 

loc. kid

Scuola di Teatro
Corso Kid

Le Parole Nella Sabbia

Sabato 27 Aprile, ore 19.00
L’Altro Teatro, Cadelbosco Sopra (RE)
Galleria Giuseppe Carretti 2/A

Ogni sera, nella camerata di una casa-vacanza per bambini, arriva una vecchia signora scorbutica e sempre seria, che addormenta i bambini, che non vogliono prendere sonno, con una polverina magica, quando loro avrebbero  preferito l’ascolto di una bella storia. La vecchia non possiede libri né giornali. Forse non sa leggere o scrivere… o non è mai andata a scuola? Saranno gli stessi bambini, con la loro innata generosità e ingenua capacità di farsi amare, a trovare un modo intelligente per aiutare la vecchia mercante di polvere a non vergognarsi di non esser potuta mai andare a scuola.

“Prendiamo in mano nostri libri e le nostre penne.
Sono le nostre armi più potenti.”
Malala Yousafzai

Regia: Francesca Bianchi

Assistente d’aula: Noemi Spina
Attori:
Alessandro Beltrami, Andrea Beltrami, Andrea Iermano, Eleonora Pinotti, Francesco Cervi, Francesco Vacirca, Giovanni Galvan, Giulia Toni, Gregorio Garuti, Leonid Innaro, Linda Franceschini, Luna Iermano, Pietro Campani, Sara Bondavalli, Sofia Campani

 

 

Locandina teen

Scuola di Teatro Ragazzi
Corso Teen

Tutti insieme con infamia

Sabato 27 Aprile, ore 20.00
L’Altro Teatro, Cadelbosco Sopra (RE)
Galleria Giuseppe Carletti 2/A

 

La famiglia Berlingieri di Villafiorita si ritrova nella casa di famiglia a causa dell’improvvisa dipartita  dell’anziana zia Dora, ma durante l’apertura del testamento si scoprono le ultime bizzarre volontà della matrona: tutta la famiglia, per ottenere l’eredità, sarà costretta a trascorrere tre giorni a Villafiorita sotto la supervisione dell’improbabile notaio di professione e ancor più di vocazione Mirtle Pirlon.
Durante l’infausta convivenza si scopre che fra i Berlingieri ci sono molti più segreti del previsto e che dietro la morte di zia Dora si cela un mistero.
Auntie Blues è una lente d’ingrandimento sullo strano mondo che si cela dietro la facciata di normalità di ogni famiglia, portando allo scoperto il lato più “umano” di ognuno dei personaggi in un divertente divenire di situazioni improbabili.

 

Regia: Laura Alberti, Amanda Messori

 

Attori:
Alice Maccari, Alice Nicolini, Caterina Mussini, Cristina Esposito, Elisabetta Fava, Filippo Bedogni, Francesca Pia Accardo, Giulia Pezzi, Ilaria Ferrari, Jordan Ciummei,  Martina Alvisi, Nicolas Cattani,  Riccardo Campari.

 

Locandina young 1

Scuola di Teatro Ragazzi
Corso Young 1

La Crisi nel Mondo delle Favole

Domenica 28 Aprile, ore 17.00
L’Altro Teatro, Cadelbosco Sopra (RE)
Galleria Giuseppe Carretti 2/A

 

La scena è ambientata dentro al cervello di una madre che deve raccontare una favola al propio bambino. Dentro alla sua mente degli attori immaginari dovrebbero “recitare” la favola per far si che diventi reale nella memoria della madre per poter poi essere raccontata. Ma questi attori sono confusi, persi, assenti o smemorati, perché non più allenati ad interpretare quei ruoli. Occorre dunque l’intervento di un esperto per mettere ordine alle cose e permettere così ai personaggi delle favole di ritornare a fare correttamente il loro lavoro.

 

Regia: Matteo Carnevali

 

Attori: Cecilia Lodi, Benedetta Fontanili, Cesare Simonelli, Cristiano Galli, Giada Oliverio, Jago Orlandini, Martina Spadoni, Matilde Bedini, Mattia Boni, Solidea Orlandini

 

 

Locandina young 2

Scuola di Teatro Ragazzi
Corso Young 2

La Rovina del Mondo Fantastico

Domenica 28 Aprile, ore 18.00
L’Altro Teatro, Cadelbosco Sopra (RE)
Galleria Giuseppe Carretti 2/A

Una madre post moderna completamente immersa nel mondo virtuale dei social ha dimenticato completamente il mondo delle favole. Accorrono in suo aiuto i Guerrieri Delle Favole e il Comitato per la Memoria delle Favole, due assurdi gruppi che dovrebbero aiutare la madre a recuperare la memoria perduta. SI aggiungono a questa surreale situazione un gruppo di attori falliti che, invece di far vedere alla madre come funziona la messa in scena di un raccontano, creano ulteriore confusione.

 

Regia: Matteo Carnevali

 

Attori: Alessia Esposito, Alice Davolio, Anna Borghi, Arianna Valli, Aurora Spano Iotti, Greta Viappiani, Irene Aprigliano, Marta Borghi, Martina Immovilli, Matilde Borghi, Muhammad Adjal, Priscilla Twum, Serena Scassillo, Vittoria Vacirca, Viola Gualandri, Morgana Cassiani, Emma Davolio Marani.

 

FITA 180legge

ITAF – International Theater Academy of Fita
Etoile Centro Teatrale Europeo

 

180 – La Legge dei Matti

9 Maggio 2019, ore 9.00
Festival Teatro Lab 2.0
Teatro Rossini, Gioia del Colle (BA)

Una performance ispirata alla legge 180, divenuta simbolo di una rivoluzione liberata in cui i malati psichici per il solo fatto di uscire dalle mura del manicomio, per incanto divenivano esseri umani normali.
“Il 13 maggio non si è stabilito per legge che il disagio psichico non esiste più in Italia, ma si è stabilito che in Italia non si dovrà rispondere mai più al disagio psichico con l’internamento e con la segregazione. Il che non significa che basterà rispedire a casa le persone con la loro angoscia e la loro sofferenza” – Franco Onglaro Basaglia
Una citazione che racchiude in sé quanto di problematico ma anche di immensamente rivoluzionario ha potuto lasciare l’esperienza di un uomo nella storia nella società italiana. Il valore della rivoluzione di Franco Basaglia che – per l’ampiezza delle conseguenze del suo agire, per la ricaduta pubblica e istituzionale del suo pensiero, e per il fatto che la legge sulla chiusura dei manicomi è stata la prima di questo tipo al mondo – è senza dubbio, il più grande intellettuale italiano del dopoguerra.
“Non è importante tanto il fatto che in futuro ci siano o meno manicomi e cliniche chiuse, è importante che noi adesso abbiamo provato che si può fare diversamente, ora sappiamo che c’è un altro modo di affrontare la questione; anche senza la costrizione.” – Franco Onglaro Basaglia

Ad interpretare la performance, i ragazzi di ITAF – International Theater Academy of FITA, Scuola di Alta Formazione delle arti dello spettacolo di FITA (Federazione Italiana Teatro Amatori) volta a qualificare giovani artisti attraverso l’utilizzo di linguaggi teatrali, coreutici, musicali e artistici, e gli allievi della Scuola di Teatro di Etoile.

Con: Anna Basso, Alba Morosini, Alessandra Braglia, Davide Fasano, Alex Sanchez, Alexiei Coianiz, Gabriele Pezzi, Gaetano Velardi

Responsabile di Produzione: Maria Grazia De Marco

Direzione Artistica: Daniele Franci

 

 

locandina musei

19 Maggio 2019- Museo Gonzaga, Novellara
dalle ore 17.30 alle ore 20.00

SogniAttori – La Festa dei Musei 2019

In occasione della Festa dei Musei 2019 Fincardinale Fabbrica dell’Effimero presenta SogniAttori, uno spettacolo  itinerante, che condurrà il visitatore in un viaggio fatto di parole ed atmosfere sospese.

Il sogno è il filo rosso, che lega tra loro le stanze del Museo Gonzaga, creando una connessione diretta fra il mondo fisico del teatro e quello immateriale del subconscio; in una danza di immagini e parole, lo spettatore attraversa le sale, scopre mondi irreali, desideri inespressi e paure celate.
SogniAttori riscopre la poetica dell’effimero e dell’incorporeo, dando voce ad una narrazione fatta di polvere ed aria.

una produzione di Fincardinale Fabbrica dell’Effimero, in collaborazione con Etoile Centro Teatrale Europeo, il Comune di Novellara e il Museo Gonzaga di Novellara

Con: Alex Sanchez, Joseph Tortora, Andrea Nasciuti, Cecilia Veroni, Alice Migliari, Carlo Salerno, Martina Ghignatti, Giorgio Nepote Visin, William Sassi, Joyce Grandini, Juan Carlos Ruosi, Samuele Teneggi

Direzione Artistica: Daniele Franci

 

Corso Ouverture - Enrika

Spettacolo finale del Corso Overture della Scuola di Teatro di Etoile

Enrika

Venerdi 7 Giugno, ore 21.00
Teatro Tagliavini, Novellara

“Perché trovarsi davanti a un pazzo sapete che significa? Trovarsi davanti a uno che vi scrolla dalle fondamenta tutto quanto avete costruito in voi, attorno a voi, la logica, la logica di tutte le vostre costruzioni.”
Tra la realtà e la finzione un gruppo di attori si trova invischiato fra le mani di una finta regista, che dopo una rovinosa caduta in tenera età, vive fissata nelle proprie profonde convinzioni ricreando un mondo fantastico attorno a se, e che proprio gli attori stessi si trovano a conservare e custodire ma soprattutto a consolidare. Ignari complici.
Chi sono i pazzi? Chi si costruisce una realtà inesistente o chi la perpetua attorno a loro?

Regia: Alessandra Crotti

Con:
Enrica Ruffini, Joyce Grandini, Letizia Boni, Lucia Marasco, Ludovico Manco, Manuel Casotti, Rita Leoni, William Sassi

Direzione Artistica: Daniele Franci

Corso A - Dio

Spettacolo finale del Corso A della Scuola di Teatro di Etoile

Dio

di Rudy Tallen

Sabato 8 Giugno, ore 21.00
Teatro Tagliavini, Novellara

Atene, 400 avanti Cristo. (…o forse no…) In un anfiteatro fervono i preparativi di una compagnia di attori che sta allestendo un nuovo dramma. Le gesta dello schiavo Fidipide mancano però di un finale e dell’attore protagonista. Personaggi improbabili si lambiccano il cervello per trovare una soluzione in questo divertente mondo metateatrale. Realtà e finzione si fondono, creando un universo narrativo spiazzante e assurdo. (…o forse no…)

Regia: Francesco Marchesi

Assistente alla Regia: Cecilia Veroni

Con:
Alex Sanchez, Alessandro Salami, Amanda Mesori, Andrea Petronelli, Asia Barbieri, Carlo Salerno, Cecilia Veroni, Giada Barbieri, Ike Jashari, Laura Alberti, Maria Grazia De Marco, Mario Lodelli, Noemi Spina, Rebecca Dennison, Waller Corsi

Direzione Artistica: Daniele Franci

Corso B-PENSIONE

Spettacolo del Corso B della Scuola di Teatro di Etoile

Pensione “La Quiete”

Domenica 9 Giugno, ore 21.00
Teatro Tagliavini, Novellara

Immersa negli Appennini la pensione la Quiete ospita diverse coppie di pensionanti, che trovano riparo dalla frenesia della città nei comfort della vita vacanziera grazie alle amorevoli cure degli uomini di servizio.
L’apparente bonaccia viene scossa da un viandante fanatico della razionalità. L’equilibrio tra gli ospiti si è oramai frantumato nelle loro nevrosi, portandole a parossismi frenetici.
La singolare verve dialettica è ilverofil rouge della commedia, dove il linguaggio stesso viene preso in giro creando uno spassoso effetto di straniamento.

Regia: Francesco Marchesi

Con:
Alessandra Braglia, Alice Migliari, Elena Bosco, Francesca Munari, Francesca Rigon, Gabriel Contardi, Giulia Giovanelli, Ibrahim Adjal, Joseph Tortora, Matilde Rigon, Matilde Zurli, Matteo Braghiroli, Max Americo Lippolis, Samuele Teneggi

Direzione Artistica: Daniele Franci

 

 

locand-trick-factor3

Trick Factor

20 e 21 Giugno, ore 21.30
Borgo delle Querce, Via F.lli Cervi 103 (RE)

Regia: Francesco Marchesi

Testi: Andrea Chappo Mosti

Con: Laura Alberti, Amanda Messori, Meri Zambelli, Maria Grazia De Marco, Waller Corsi, Alex Sanchez, Cecilia Veroni, Alessandra Braglia, Alice Migliari, Andrea Nasciuti, Giulia Giovanelli, Antonio Perrissinotto.

Direzione artistica: Daniele Franci

Staff: Maria Grazia De Marco, Meri Zambelli, Lorena Zambelli, Alex Sanchez, Laura Alberti, Wietze Ottes

Lo spettacolo:
Assurdi personaggi prendono vita in un insieme di veloci e paradossali sketch: suore, streghe, assassini malinconici, vittime più pericolose dei propri carnefici… persino Satana in persona viene scomodato per realizzare Trick Factor.
Il tema? Come in un moderno Decameron sono messi in scena i più diversi e strampalati argomenti che danno origine a paradossali eventi e situazioni: sedute spiritiche, amori assassini, improbabili rituali di magia nera, discussioni tra  peccato e redenzione…
Uno scherzo teatrale, un gioco di parole che tra doppi sensi e allusioni provoca nello spettatore quel misto tra divertimento e straniamento tipico dell’assurdo.
E per non lasciarsi dominare dalle tenebre di tutte queste parole e rituali…

Il pubblico è invitato a portare con sé delle torce

Noi non abbiamo segreti locandina

Noi non abbiamo segreti, no?

3 luglio, ore 21.30
Borgo delle Querce, Via F.lli Cervi 103 (RE)

Regia: Daniele Franci

Con: Laura Alberti, Amanda Messori, Maria Grazia De Marco, Waller Corsi, Silvio Pasqualetto, Antonio Perrissinotto, Andrea Nasciuti.

Aiuto Regia: Cecilia Veroni

Staff: Maria Grazia De Marco, Meri Zambelli, Lorena Zambelli, Laura Alberti, Alex Sanchez, Wietze Ottes

Lo Spettacolo:
Metti una cena tra amici; metti una coppia, i padroni di casa, in crisi da tempo e alle prese con una figlia adolescente. Metti una coppia che convive con i silenzi ed un segreto inconfessato; mettine un’altra appena sposata e metti l’unico single della cena, che poi tanto single non è. Ed è proprio durante la cena che succede quello che nessuno vorrebbe che succedesse…si perché tutti noi abbiamo 3 vite: una pubblica, una privata ed una segreta. Chi tra di noi vorrebbe che la nostra vita segreta venisse resa pubblica durante una cena? Ma soprattutto, chi vorrebbe rendere pubblico ciò che è scritto nel nostro cellulare? Ed è proprio questo quello che succede; partendo da una serena conversazione tra amici nella quale si ricorda una coppia separata a causa di un tradimento, vengono a galla segreti, lati oscuri, crisi e verità mai confessate. Un susseguirsi di situazioni che fanno, da un lato,  precipitare nel baratro della separazione alcuni di loro e dall’altro permettere di presentarsi per quello che veramente sono. Ma soprattutto quello che succede, succede veramente o è solo quello che vorremmo che succedesse?

Locandina ESS

ESS

Etoile Summer School

La Ballata delle Finestre

27 e 28 Luglio, ore 21.30
Borgo delle Querce, Via F.lli Cervi 103 (RE)

 

Ogni casa ha una storia, negli anni le strade di chi vive in un luogo si incontrano, si intrecciano, si legano, alle volte si separano per poi ritrovarsi in maniera inaspettata.
L’identità di una casa è definita dalle azioni di chi la abita, di chi la rende la “propria casa” lasciando una traccia indelebile nello spazio e nella memoria.
La Ballata delle finestre è un racconto sul tempo e sulle sue evoluzioni, così dolci e piene di vita da rendere la  narrazione simile ad una danza che non si arresta mai ma muta semplicemente aspetto.

Con:
Alix Foucher, Edoardo Armando, Beatrice Blaskovic, Elena Lucrezia Bosco, Isabella Brunetti, Clarissa Bruno, Enrica Bussi, Elena Carnevali, Luis Alberto Catellani, Laura Cattani, Chiara Cesario, Chiara Coianiz, Nicola Colpi, Gabriel Contardi, Andreea Georgiana Cristian, Clara Danieli, Elisabetta Fava, Angelica Concepcion Fedetto, Filippo Bedogni, Massimo Filoso, Claudia Fiorente, Martina Galloni, Anna Geromella, Isabella Maria Gisotti, Francesca Golè, Viola Gualandri, Federica Indellicati, Simona Indellicati, Virginia Lanza, Beatrice Mereta, Mirea Milano, Fantine Moly, Virginia Antonia Nardelli, Beatrice Nuccio, Francesca Occhiogrosso, Giancarlo Oliverio, Kyria Paoli, Giulia Pezzi, Gabriele Pomettini, Hadrien Pommiers, Gemma Povia, Raffaele Ricca, Maria Claudia Savoia, Idris SIB, Costantino Silvestri, Joseph Tortora, Michelle Visintini, Mattia Vodopivec, Rebecca Zuttion

Docenti:
Laura Alberti, Francesco Marchesi, Wietse Ottes, Alex Sanchez, Maurizio Vacca, Meri Zambelli.

Staff:
Rita Casini, Gianna Guaitolini, Maria Beatrice Papagni, Nick De Haas, Jacopo Di Paolo, Cecilia Veroni, Angelo Strozzi

Staff di direzione:
Laura Alberti, Maria Grazia De Marco, Wietse Ottes, Lorena Zambelli, Meri Zambelli

Medico della Compagnia:
Dott. Fabio Castagnetti

Direzione Artistica:
Daniele Franci