Stagione 2017 – 2018

invito ap anno accademico 17-18

sabato 16 settembre 2017

dalle ore 17:30

Borgo delle Querce – Reggio Emilia

Apertura dell’anno accademico 2017/2018

Sabato 23 dicembre 2017 dalle ore 19.00 alle ore 20.30

Nightmare locandina

Nightmare Christmas Wish – Natale in piazza Unità d’Italia

produzione Fincardinale, fabbrica dell’effimero

coproduzione Etoile Centro Teatrale Europeo, Lab Academy e Teatro F. Tagliavini Ingresso gratuito Dopo averci portati in un mondo fantastico in occasione della giornata di inaugurazione della stagione teatrale, Fincardinal la Fabbrica dell’Effimero, in collaborazione con Etoile c.t.e., Lab Academy e TFT, ci ricondurrà nei magici luoghi dell’immaginazione anche a Natale. Piazza Unità d’Italia prenderà vita. Sarà un teatro di installazione che vive più linguaggi: la musica, la danza, il teatro, il canto, con mangiafuoco, attori e ballerini. L’atmosfera e ogni personaggio renderanno ogni persona dell’ignaro pubblico protagonista e parte integrante di un grande ingranaggio che ci riporta a ricordi di oggetti e suoni passati, dimenticati. Fabbrica dell’Effimero ci lascerà qui, con i piedi per terra e la testa fra le nuvole, a sognare un mondo fantastico e a chiederci se ciò che abbiamo visto sparire velocemente, volare lontano senza far rumore, davvero c’è stato o se… l’abbiamo solo immaginato.     non abbiamo segreti def

venerdì 2 febbraio – ore 21.00

NOI NON ABBIAMO SEGRETI, NO?

Teatro Franco Tagliavini, Novellara

Metti una cena tra amici; metti una coppia, i padroni di casa, in crisi da tempo e alle prese con una figlia adolescente. Metti una coppia che convive con i silenzi ed un segreto inconfessato; mettine un’altra appena sposata e metti l’unico single della cena, che poi tanto single non è. Ed è proprio durante la cena che succede quello che nessuno vorrebbe che succedesse…si perché tutti noi abbiamo 3 vite: una pubblica, una privata ed una segreta. Chi tra di noi vorrebbe che la nostra vita segreta venisse resa pubblica durante una cena? Ma soprattutto, chi vorrebbe rendere pubblico ciò che è scritto nel nostro cellulare? Ed è proprio questo quello che succede; partendo da una serena conversazione tra amici nella quale si ricorda una coppia separata a causa di un tradimento, vengono a galla segreti, lati oscuri, crisi e verità mai confessate. Un susseguirsi di situazioni che fanno, da un lato,  precipitare nel baratro della separazione alcuni di loro e dall’altro permettere di presentarsi per quello che veramente sono. Ma soprattutto quello che succede, succede veramente o è solo quello che vorremmo che succedesse?     locandina tomorrow versione web

TEATRO FRANCO TAGLIAVINI NOVELLARA
sabato 3 marzo 2018
Ore: 9.15 e Ore 10.45
Ore: 20.30
“TOMORROW PROJECT”
di Laura Alberti, Daniele Franci
CoProduzione internazionale
Viviamo in un mondo che corre veloce, in cui tutto ci sfreccia accanto e
nulla ci tocca davvero.
Quante cose passano davanti ai nostri occhi ogni giorno?
Quante ne guardiamo realmente?
Quante ne decidiamo di fermarci ad osservare?
In una città un giorno cambia qualcosa, un ragazzo diventa improvvisamente
cieco senza alcuna ragione apparente; questo non è un caso isolato ma
l’inizio di un’epidemia di cecità che sommerge la città come una marea
improvvisa.
Durante i giorni della cecità gli abitanti della città vengono isolati dal
resto del mondo, riscoprendo sentimenti primordiali come la paura del
prossimo e l’incapacità di comunicare, fino ad arrivare a capire che forse
in questa nuova condizione l’unico modo di sopravvivere è cercare di
smettere di guardare con gli occhi ed iniziare ad osservare il mondo con il
cuore.
Tomorrow (International Project) è una lente d’ingrandimento sul mondo in
cui viviamo oggi, dove in molti ormai sono diventati ciechi che pur vedendo,
non vedono il mondo che li circonda.
Produzione Internazionale che vede coinvolti 50 studenti provenienti
dall’Istituto Galvani – Jodi di Reggio Emilia.
Istituto Silvio D’arzo di Montecchio Emilia,
istituto Filippo RE di Reggio Emilia
Creative College di Utrecht (NL)
Centro Integrado de Formación Profesional José Luis Garci di Alcobendas
(SP)
in collaborazione con Etoile Centro Teatrale Europeo,
Etoile International e
Teatro Franco Tagliavini di Novellara.

cue-600x980

Domenica 8 aprile 2018

TEATRO FRANCO TAGLIAVINI  NOVELLARA

 Apertura Ufficiale del Festival

 Ore17.30

 

“Casa de Tàbua”

Di e con André Casaca e Irene Michailidis

 

Chi avrebbe mai detto che quella casa potesse andare cosi lontano. In una giornata iniziata come quella di ieri, non ci si poteva aspettare tanto. La cosa certa è che un incontro importante arriva dopo un lungo viaggio e così è stato. Due Mondi. Lui con la sua casa viaggiante, lei con la sua casa sonora.

Lui con il suo silenzio impacciato e morbido, lei con le sue abitudini precise e ritmiche. Il loro incontro davanti allo sguardo del pubblico li rende ancora più assurdi, più fragili a tal punto che i martelli ballano per loro. Vedersi dalla terrazza ma non riuscire a trovarsi davanti alla porta, pulire casa, sognare, far colazione, darsi appuntamento sotto un lampione sopra una sedia e salutarsi. Casa de Tábua è un incontro inaspettato tra suono e gesto che rivela il lato comico dell’uomo nel quotidiano.

Casa de Tábua è un luogo assurdo ma per noi così reale, che se un giorno riprendessimo quel viaggio lo vorremo portare appresso proprio come le nostre case.

“In un mondo dove la vita normale è vissuta in modo assurdo, il clown vive l’assurdità in modo normale”.

André Casaca é uno dei maggiori professionisti del teatro corporeo e clown sul territorio italiano. Attore, Ricercatore Teatrale, Clown, Regista, ideatore del metodo “Educazione comico – relazionale”. Si dedica al teatro da più di 23 anni, il suo metodo artistico e pedagogico é riconosciuto in Italia e all’estero, nel campo della formazione teatrale e universitario. E’ Direttore Artistico e Pedagogico del Centro Culturale Teatro C’art e collabora con le maggiori Scuole di Teatro professionali nazionali.

Irene Michailidis, attrice musicista, italiana d’origine greca. Diplomata in chitarra classica, studia composizione sperimentale al Conservatorio di Parma. Parallelamente segue diverse formazioni teatrali in Italia, in Polonia e in Francia. Nel 2009 si trasferisce in Francia, dove elabora durante tre anni nuovi progetti di ricerca che uniscono l’espressione musicale e il linguaggio teatrale, nell’ambito di una specializzazione al Conservatorio di Strasburgo

cigni locandina

Cigni

 Regia di Allegra Bergonzi Direzione Artistica di Daniele Franci Con la partecipazione coreografica di Valerio Longo E con le coreografie di Hektor Budla, Luigi Linardi, Marco Ferrini e Maura Cantarelli

Coreografie Atelier Scuola di Danza di Allegra Bergonzi, Ambra Tani, Eleonora Grieco e Lucrezia Greco Una produzione di Atelier Scuola di Danza, liberamente ispirato al balletto “Il Lago dei Cigni” Musiche di P. I. Tchaikowsky Adattamento musicale di Andrea Negri Costumi di Passione Danza Carpi Un progetto formativo per danzatori e performer realizzato con la partecipazione degli allievi di Atelier Scuola di Danza, Nuovo Balletto Classico, Studio Danza Ensemble, Liceo Coreutico Matilde di Canossa, Etoile Centro Teatrale Europeo e Lab Academy. In un mondo desolato, arido come l’anima dei suo abitanti, Odette e Odile, vivono ai margini di un lago popolato da persone che hanno perduto l’amore, incapaci di affrontare il proprio futuro. Odette e Odile, vittime delle malvagie arpie, vengono trasformate in due cigni, uno bianco e uno nero, e condannate ad affrontarsi. Il Cigno bianco, simbolo della bellezza e incarnazione dell’arte, affronterà il Cigno nero, messaggero del male, che infligge sofferenza ed influenza il futuro.7

 INFO

Tel.: +39.0522 655407

Email: teatro.novellara@gmail.com

COSTO INGRESSI:

Intero: € 12,00 Ridotto: € 10,80 (giovani di età inferiore a 18 anni, persone sopra i 65 anni, studenti, allievi scuole di teatro con tessera) Carnet: € 10,60 Ridotto: € 10,20 (titolari Younger Card) Omaggio: (accompagnatori portatori di handicap) ACQUISTO BIGLIETTI: Presso la biglietteria del teatro il giovedì dalle 10,30 alle 12,30 Il giorno prima di qualsiasi spettacolo dalle 17.00 alle 19.00 Il giorno stesso di qualsiasi spettacolo dalle 18.30 alle 21.00 On line sul sito www.vivaticket.it     Locandina c

Sabato 9 giugno – ore 20.30

Teatro Franco Tagliavini – Novellara

  Sogno di una notte di mezza estate

di

William Shakespeare

Traduzione , adattamento e

Regia Francesco Marchesi

Spettacolo finale del corso C della Scuola di Teatro di Etoile Alla vigilia delle nozze del Duca con la Regina delle Amazzoni, due amanti fuggono da Atene, inseguiti da uno spasimante deluso e dalla sua innamorata, per non soccombere all’antico privilegio invocato da un genitore. Nel frattempo un gruppo di artigiani fa le prove per mettere in scena, non senza sforzo, una tragicissima commedia. La notte però porta con sé creature magiche e misteriose che giocano con le vite dei protagonisti, sconvolgendole a loro sollazzo. Il Bosco fa da cornice a eventi surreali e misteriosi che solo alla luce del giorno si risolveranno come d’incanto. Assistente alla Regia Cecilia Veroni Costumi Margherita Manzini Musiche Tiziano Bianchi Con: Alex Sanchez, Amanda Messori, Carlo Salerno, Cecilia Veroni, Giacomo Scafuri, Giovanni Del Rio, Ike Jashari, Laura Alberti, Ludovica Di Brigida, Margherita Manzini, Mario Lodelli, Narcisa Binisan, Stefania Borciani, Tiziano Bianchi Info e prenotazioni solo tramite sms o mail 333 9055604 info@centroetoile.eu     locandina a (1)

Domenica 10 giugno – ore 20.30

Teatro Franco Tagliavini – Novellara

 I Consiglieri

Regia Francesca Bianchi

Spettacolo finale del corso A della Scuola di Teatro di Etoile Quando siamo indecisi se cedere alla luce o all’oscurità, ecco che magari ci farebbe comodo avere “qualcuno” che ci dica cosa dire e cosa fare, oppure no… La situazioni è delle più banali, due amanti, un terzo uomo, ma da qui parte tutto, le metafore, le allegorie, la normale “assurdità” dei nostri rapporti, in un quadro semplice ma esilarante in cui potersi riflettere o magari fermarsi a riflettere. Angeli e demoni accompagnano sempre le nostre scelte, a chi affidare la nostra vita? Basta ascoltare la nostra coscienza, il nostro buon senso, il nostro “consigliere”. Ma se il “consigliere” non fosse uno ma fossero tanti e suggerissero cose opposte? L’indecisione regnerà sovrana… Con: Antonello Palomba, Anna Pavlov, Annamaria Rubini, Antonella Berti, Celeste Barberio, Claudia Pelusi, Elena Lucrezia Bosco, Giuliano Valli, Rita Casini Info e prenotazioni solo tramite sms o mail 333 9055604 info@centroetoile.eu     LOCANDINA B (1)

Venerdì 8 giugno – ore 20.30

Teatro Franco Tagliavini – Novellara

 Criminopoly

Regia Matteo Carnevali

Spettacolo finale del corso B della Scuola di Teatro di Etoile Uno spettacolo che, in modo surreale e comico, racconta le dinamiche contorte tra i reietti della società: prostitute, poliziotti corrotti, miserabili e sfruttatori. La Famiglia Polacchi ( Due fratelli, la moglie e le tre figlie di uno di loro, si occupa di formare (in realtà sfruttare) i mendicanti della città. E lo sfruttamento dei  “più poveri dei poveri”  produce notevole profitto. La famiglia viene sconvolta dalle nozze (segrete) di una delle figlie con il più importante criminale della zona. La famiglia vuole vendetta e farà di tutto per liberarsi del Criminale. Il problema è però che lo sceriffo della città,  che dovrebbe garantire la Giustizia, è uno degli uomini più corrotti presenti sul libro paga del criminale.  A fare da contrappunto a questa meschinità non abbiamo eroi positivi, ma una nutrita corte di criminali e prostitute che, in modo più o meno consapevole, diventano protagonisti di questo allegorico dramma dell’umanità. Con: Alessandra Ghidoni, Alessandro Salami, Annalisa Bonaccini, Claudia Barilli, Dario Giovanardi, Eleonora Ambrogi, Francesca Munari, Francesco Macchioni, Gabriel Contardi, Gaia Codeluppi, Giulia Giovannelli, Lorena Zambelli, Matteo Braghiroli, Rebecca Dennison, Samuele Teneggi, Simone Balestrazzi, Simone Genitori, Sofia Scafuri.

Info e prenotazioni solo tramite sms o mail 333 9055604 info@centroetoile.eu

salome pdf

     Salomè

Tragedia in atto unico
di Oscar Wilde

Saggio di fine anno della Scuola Professionale per attori e performer Lab Academy.
6 Giugno 2018 ore 20.30 presso il Teatro Franco Tagliavini di Novellara, RE andranno in scena gli allievi e le allieve del primo Biennio di Lab Academy con “Salomé”, tragedia in un atto unico di O. Wilde, con la regia di Francesco Marchesi e la direzione artistica di Daniele Franci.
Una storia di lussiria, vendetta e avidità che racconta la leggenda del Re Erode, del suo folle e perverso desiderio per la giovane figliastra Salomé, innamorata, a sua volta, di Giovanni Battista.
Il fascino perverso del Male si declina nell’arte seduttrice di una bellissima, viziata, a suo modo irraggiungibile, giovane Salomé.
Non solo la grazia sepolcrale della vergine, ma anche il suo esoterico, ambiguo e pagano sodalizio con la Luna, sfioreranno l’emozioni del pubblico.

Con: Martina Carniato, Alessandra Crotti, Marco Mosca, Letizia Persini, Matteo Romani, Leonardo Varotto, Francesco Veroni.

Regia: Francesco Marchesi

Direzione Artistica: Daniele Franci

 

FITA 180legge

Domenica 13 maggio

presso la sede del Nuovo Balletto Classico

via G. Bernini, 17 (RE) 

Una performance ispirata alla legge 180, divenuta il simbolo di una rivoluzione libertaria in cui i malati psichici per il solo fatto di uscire dalle mura del manicomio, per incanto divenivano esseri umani normali. «Il 13 maggio non si è stabilito per legge che il disagio psichico non esiste più in Italia, ma si è stabilito che in Italia non si dovrà rispondere mai più al disagio psichico con l’internamento e con la segregazione. Il che non significa che basterà rispedire a casa le persone con la loro angoscia e la loro sofferenza. » (Franca Ongaro Basaglia). Una citazione che racchiude in sé quanto di problematico ma anche di immensamente rivoluzionario ha potuto lasciare l’esperienza di un uomo nella storia nella società italiana. Il valore della rivoluzione di Franco Basaglia che – per l’ampiezza delle conseguenze del suo agire, per la ricaduta pubblica e istituzionale del suo pensiero, e per il fatto che la legge sulla chiusura dei manicomi è stata la prima di questo tipo al mondo – è senza dubbio, il più grande intellettuale italiano del dopoguerra. « Non è importante tanto il fatto che in futuro ci siano o meno manicomi e cliniche chiuse, è importante che noi adesso abbiamo provato che si può fare diversamente, ora sappiamo che c’è un altro modo di affrontare la questione; anche senza la costrizione. » (Franco Basaglia) Ad interpretare la performance, i ragazzi di “ITAF International Theater Accademy Fita”,  Scuola di Alta Formazione delle arti dello spettacolo di FITA (Federazione Italiana Teatro Amatori) volta a qualificare  giovani artisti attraverso l’utilizzo di linguaggi teatrali, coreutici, musicali e artistici, e agli allievi della Scuola di Teatro di Etoile, entrambe sotto la direzione artistica di Daniele Franci del Centro Teatrale Europeo Etoile di Reggio Emilia. 180 LA LEGGE DEI MATTI ATTORI: Silvia D’Anna Alba Morosini Anna Basso Alexei Coianiz Gabriele Pezzi Davide Fasano Gaetano Velardi con la partecipazione di Alex Sanchez

NOI NON ABBIAMO SEGRETI, NO?

SABATO 7 LUGLIO-ORE 21:30

BORGO DELLE QUERCE, Via Fratelli Cervi, 103, REGGIO EMILIA

Una cena sotto un cielo d’inizio estate, un gruppo di vecchi amici, coppie che vivono vite parallele, segreti inconfessati, matrimoni in crisi, nuovi amori nascosti e i cellulari di tutti che diventano scatole nere della loro vita. Un gioco apparentemente stupido, farà venire a galla i segreti, i lati oscuri, crisi e verità mai confessati. Un susseguirsi di situazioni che fanno, da un lato precipitare nel baratro della separazione, e dall’altro permette di presentarsi per quello che veramente sono. Ma soprattutto quello che succede, succede veramente o è solo quello che vorremo che succedesse? REGIA Daniele Franci CON Laura Alberti, Waller Corsi, Maria Grazia De Marco, Amanda Messori, Andrea Nasciuti, Silvio Pasqualetto, Antonio Perissinotto STAFF Wietse Ottes, Cecilia Veroni, Lorena Zambelli, Meri Zambelli IN CASO DI PIOGGIA LO SPETTACOLO VERRÀ POSTICIPATO AL GIORNO 8 LUGLIO ALLE ORE 21.30 INFO E PRENOTAZIONI 342-8633632  info@centroetoile.eu       Confabulazioni DIN A6 Fronte CMYK-1

 ConFabulAzioni

28 e 29 Luglio ore 21.30 Borgo delle Querce, Via F.lli Cervi 103 Reggio Emilia. In caso di pioggia lo spettacolo si svolgerà il giorno 29 Luglio ore 21.00 presso il Teatro Franco Tagliavini, Piazzale Marconi, 1 Novellara

³…Un uomo è sempre un narratore di storie; vive circondato dalle sue
storie e dalle storie altrui, tutto quello che gli capita lo vede attraverso
di esse, e cerca di vivere la sua vita come se la raccontasse²…
                                                                                                               SARTRE
Narrare è un bisogno dell’uomo, di ogni uomo… La ‘fabula’ è ciò che narriamo e noi ne siamo gli autori e al tempo stesso i protagonisti, liberi di creare intrecci in una successione che non corrisponde necessariamente né
a un ordine logico né temporale…
ConFabulAzioni vuole raccontare vizi e virtù, ansie e desideri che ribollono, oggi come ieri, nel cuore dell’uomo.
Bellezza, giovinezza, maternità a tutti i costi, trasformazione, possesso, desiderio, ricerca dell¹avventura, bisogno di essere amati sono i propellenti che mettono in moto il mondo e quindi anche le storie.

Con: Martina Bazza, Alessandra Beneduce, Antonio Giuseppe Bia, Elena Lucrezia Bosco, Matteo Braghiroli, Clarissa Bruno, Annabella Buonomo, Marta Buso, Rafael Candela, Luca Filippo Cardetta, Elena Carnevali, Lucrezia Castellaneta, Laura Cattani, Manuela Victoria Colacicco, Nicola Colpi, Sara Comastri, Gabriel Contardi, Vanessa D’Ippolito, Clara Danieli, Fabio De Michele, Massimo Filoso, Claudia Fiorente, Alix Foucher, Chiara Garavaldi, Isabella Maria Gisotti, Anamaria Guidetti, Anna Infante, Virginia Lanza, Max Americo Lippolis, Niccolò Maccarini, Beatrice Mereta, Mirea Milano, Fantine Moly, Virginia Antonia Nardelli, Beatrice Nuccio, Francesca Occhiogrosso, Kyria Paoli, Rosalia Pastore, Clotilde Perez, Martina Peserico, Hadrien Pommiers, Raffaele Ricca, Raffaele Ricciardi, Francesca Rigon, SIB Idris, Costantino Silvestri, Samuele Teneggi, Antonio Torchiarella, Matteo Vadopivec, Gio Maria Zampieri. Docenti: Laura Alberti, Silvia Faccini, Francesco Marchesi, Devany Pinas, Marten Van der Weele, Maurizio Vacca. Staff: Rita Casini, Gianna Guaitolini, Amanda Messori, Alex Sanchez, Cecilia Veroni, Angelo Strozzi Staff di direzione: Maria Grazia De Marco, Wietse Ottes, Lorena Zambelli, Meri Zambelli Direzione Artistica: Daniele Franci Medico della Compagnia: Dott. Fabio Castagnetti info e prenotazioni 342 8633632  info@centroetoile.eu www.centroetoile.eu