Contents
SABATO 8 OTTOBRE, dalle 17.00
Inaugurazione a cura di Etoile c.t.e.
Verremo portati alla scoperta dei luoghi nascosti del teatro guidati da parole, musiche ed emozioni, per scoprire che alla fine se lo immagini…. lo puoi fare.
Perdersi nei luoghi più inconsueti del teatro per ritrovarsi in contesti dove “immaginare” è davvero possibile.
SABATO 10 SETTEMBRE, ore 17.30, presso Borgo delle Querce
Sarà l’occasione per presentare i nuovi corsi teatrali per adulti – A, B, C e corso spettacolo – tenuti dai maestri Francesca Bianchi, Matteo Carnevali e Francesco Marchesi, e per ragazzi – corso Kid e corso Young – per bambini delle elementari e ragazzi delle medie. Insieme al teatro si parlerà anche di fotografia, presentando il Corso di Fotografia dello Spettacolo tenuto da Tiziano Ghidorsi.
La sede di Etoile è stata rinnovata e resa ancora più bella per renderla sempre più uno spazio per l’arte e per il teatro. Sabato sarà occasione per inaugurare la nuova sala prove!
vi aspettiamo!
Teatro Lab nasce dal desiderio di Etoile C.T.E. di sperimentare e di evolversi sempre in nuovi percorsi di formazione e promozione della cultura in modo trasversale.
Dopo 10 edizioni del Festival “Il Teatro (Va…) a Scuola” e sette edizioni di “Teatro Lab”, manifestazioni che negli anni hanno coinvolto più di 130.000 studenti provenienti da scuole di tutta Italia, Etoile vuole arricchire questa manifestazione e renderla più giovane, dinamica, mantenendo i suoi obiettivi di formazione ai linguaggi dello spettacolo, di incontro di ragazzi provenienti da diverse città, implementare collaborazioni tra più soggetti presenti e una maggiore conoscenza del territorio e delle sue realtà artistiche.
Dopo il successo dello scorso anno, questa edizione si svolgerà a Guastalla (RE) presso il Teatro Ruggero Ruggieri e Novellara (RE), presso il Teatro Franco Tagliavini. Teatro Lab vuole essere un laboratorio delle arti dello spettacolo, non solo in ambito artistico, ma anche organizzativo e di coordinamento, coinvolgendo giovani del territorio nella direzione artistica e generale congiunta alla direzione globale di Etoile C.T.E.
“IMMAGINA” è il tema dell’edizione 2017 del Festival Internazionale Teatro Lab. Una “parola baule” che ha come obiettivo quello di provocare dialoghi relativi all’importanza dell’immaginare, della creatività e della fantasia nella attuale società contemporanea, con particolare riferimento al teatro rivolto ai ragazzi e fruibile da tutti, in particolare dai bambini.
Scarica il programma di TEATRO LAB 2017
Spettacolo realizzato dagli Allievi e dalle Allieve del Corso Spettacolo della
Scuola di Teatro di Etoile a.a. 2016/2017 .
DreamingFLEX
con:
Amanda Messori, Andrea Nasciuti, Antonella Berti, Antonio Perissinotto, Cecilia Veroni, Chiara Ferrari,
Elena De Stefano, Ilaria Vignolini, Laura Alberti, Maria Grazia De Marco,
Patrizia Valentini, Sandro Pezzi, Waller Corsi
regia: Francesco Marchesi
PRENOTAZIONI: posti limitati, si consiglia la prenotazione.
ACCESSIBILITA‘: per il tipo di allestimento realizzato all’interno della sede di Etoile, per ovvi motivi, si evidenziano barriere architettoniche che non rendono fruibile lo spazio a persone con disabilità.
Ci scusiamo per il disagio. Sarà nostra cura riproporre la rappresentazione non appena possibile in condizioni di totale accessibilità, come di nostro consueto siamo usi fare.
————————————————————-
PARTE DELL’INCASSO SARA’ DEVOLUTO ALL’ASSOCIAZIONE “LA TRIBU DEL CUCU'” di Praticello di Gattatico (RE) CHE HA SEMPRE COLLABORATO CON ETOILE E CHE RECENTEMENTE HA PURTROPPO SUBITO UN INCENDIO CHE HA FORTEMENTE DANNEGGIATO SIA I LORO SPAZI CHE I LORO TANTISSIMI COSTUMI SEMPRE MESSI A DISPOSIZIONE DELLE COMPAGNIE TEATRALI
————————————————————–
2-3 dicembre 2016 ore 21.00
4 dicembre ore 18.00
Borgo delle Querce, via F. lli Cervi 103, Reggio Emilia
con Francesca Binachi
scritto e diretto da Matteo Carnevali
sabato 12 novembre ore 21.00 e domenica 13 novembre ore 18.00
presso il BORGO DELLE QUERCE
Via Fratelli Cervi 103 Reggo Emilia
Un’attrice si appresta a mettere in scena un monologo teatrale.
Dovrebbe essere uno spettacolo leggero e divertente ma la donna non riesce a portare avanti la rappresentazione. Si interrompe, cede, si riprende, prova ancora per poi interrompersi di nuovo.
Il vissuto della donna, le sue fragilità e le sue ipocondria invadono con forza lo spettacolo. La vita intima e privata della donna si sovrappone al testo e alla finzione teatrale.
L’attrice cerca nella presenza del pubblico la certezza della sua esistenza come artista. La donna cerca nell’aiuto degli altri un sostegno e un conforto al suo dolore.
La solitudine dell’attrice/donna è un grido di dolore e il palcoscenico una finestra da cui affacciarsi sul mondo e chiedere aiuto.
Fincardinal Christmas Carol
23 dicembre 2016 dalle ore 19.30
P.zza Unità d’Italia – Novellara
Dopo averci portati in un mondo fantastico in occasione della giornata di inaugurazione della Stagione Teatrale del nostro teatro F. Tagliavini, Fincardinal la Fabbrica dell’Effimero, in collaborazione con Etoile c.t.e. e TFT, ci ricondurrà nei magici luoghi dell’immaginazione anche a Natale.
Il 23 dicembre 2016, la nostra Piazza Unità d’Italia prenderà vita. La piazza, i portici, le vetrine… tutta la città che si avvicina alla Vigilia diventerà un grande teatro che racconterà di un Natale passato, presente e futuro. Sarà un teatro di installazione che vive più linguaggi: la musica, la danza, il teatro, il canto, con mangiafuoco, attori e ballerini. L’atmosfera e ogni personaggio renderanno ogni persona dell’ignaro pubblico impegnato negli acquisti natalizi protagonista e parte integrante di un grande ingranaggio che ci riporta a ricordi di oggetti e suoni passati, dimenticati.
Fabbrica dell’Effimero ci lascerà qui, con i piedi per terra e la testa fra le nuvole, a sognare un mondo fantastico e a chiederci se ciò che abbiamo visto sparire velocemente, volare lontano senza far rumore, davvero c’è stato o se… l’abbiamo solo immaginato.
In caso di maltempo lo spettacolo si terrà in forma ridotta sotto ai portici.
Dalle 19.30 lo spettacolo verrà ripetuto più volte fino alle 21.00
Ingresso gratuito
Teatro R. Valli di Reggio Emilia
Fideuram inizia il nuovo anno con nuova sede e insieme al proprio partner Engeco offre alla città e ai propri clienti una serata al Teatro R.Valli di Reggio Emilia.
L’11 gennaio alle ore 21, in prima assoluta, andrà in scena ‘Night and Day’,
un concerto che si intreccia con danza, immagini, parole in un caleidoscopio
di suoni, luci e movimenti. La musica è quella di Cole Porter, musicista
colto e raffinato che ha attraversato, con leggerezza ed ironia, la storia
del jazz dagli anni Venti agli anni Sessanta del secolo scorso. Il gruppo
Twins Quintet ha dato a questo repertorio una veste nuova, elaborando
arrangiamenti innovativi ed approdando ad un jazz ‘fuori dagli schemi’. La
direzione artistica di Daniele Franci, di Etoile Centro Teatrale Europeo, ha
allestito uno spettacolo che prevede molteplici modalità espressive. Ogni
brano diventa l’occasione per raccontare una storia, con riferimenti
all’arte, alla fotografia, alla letteratura, da Parigi a Broadway.
Jacopo Moschetto, piano e arrangiamenti, Rosanna Bellei, voce, Manuel
Caliumi, sax contralto, Lorenzo Rotteglia, batteria, Nicolò Ballista,
contrabbasso, giocano con attori, ballerini, funamboli ed altri personaggi
che tratteggiano lo spirito di un’epoca immergendolo nella contemporaneità.
Danzatori professionisti interpreteranno coreografie create e curate
appositamente da Ana Baigorri.
Sul palco, in veste di figuranti, anche i giovani allievi di Lab Academy,
scuola professionale per attori e performer aperta a Reggio Emilia nel 2016,
scelta, quella di coinvolgere giovani e realtà del territorio, molto
condivisa sia da Fideuram che da Engeco proprio per l’importanza che si
vuole dare sempre più all’alta formazione ed al coinvolgimento di giovani in
attività culturali rivolte alla città.
L’occasione è l’inaugurazione del palazzo ‘Seven Tower’, che ospiterà gli
uffici dirigenziali e di tutti i promotori Fideuram del territorio reggiano,
e di una sede aziendale realizzata da Engeco, entrambi con le più moderne
tecnologie e ad elevato risparmio energetico….
Le offerte raccolte durante la serata saranno devolute al Centro Sociale e
alla Fondazione Papa Giovanni XXIII di Reggio Emilia.
Twins Quintet
Rosanna Bellei, voce,
Jacopo Moschetto, piano e arrangiamenti,
Manuel Caliumi, sax contralto,
Lorenzo Rotteglia, batteria,
Nicolò Ballista, contrabbasso,
Corpo di Ballo
Ana Baigorri Cortes
Marietta Kro
Eleonora Violini
Coreografie
Ana Baigorri Cortes
per “Dream Dancing”
danzatori
Alessandro Tenore
Elena De Biase
Con la partecipazione di
Waller Corsi
Silvia Faccini
Voce recitante
Meri Zambelli
Figuranti
Allievi di Lab Academy anno accademico 2016-17
Alessandra Crotti
Francesco Veroni
Giovanni Ferrone
Matteo Romani
Marco Mosca
Letizia Persini
Enrico Campagnoli
Leonardo Varotto
Martina Carniato
Regia
Daniele Franci
Disegno luci
Wietse Ottes
Direttore di Palco
Lorenzo Savi
Tecnica
Stefano Codeluppi
Fotografia di Scena
Tiziano Ghidorsi, Tamara Boscaino, Nicola Dodi, Gabriella Davolio,
Pasquale Soria
Resp allestimenti e post produzione
Meri Zambelli
Maria Grazia de Marco
Lorena Zambelli
Costumi
La Tribu del Cucù
Orianna Cigarini
Lina Mantovani
Grafica
Adriano Tirelli
Partners
Per allestimento
Rifra srl – Reggio Emilia
La Tribù del cucù – Praticello di Gattatico
Per produzione
Etoile Centro Teatrale Europeo – Reggio Emilia
Borgo delle Querce – Reggio Emilia
Dance for Life – Rubiera
“NIGHT AND DAY”
Regia di Daniele FRANCI
Foto scattata c/o Teatro R. Valli di Reggio Emilia
foto di Pasquale Soria
Nato a Napoli il 02 febbraio 1961 è vissuto a Milano dall’età di tre anni, dove si è formato scolasticamente e lavorativamente. Dal 2004 si è trasferito a Reggio nell’Emilia per motivi lavorativi.
Appassionato di fotografia, da ragazzo ha assistito fotografo di fotografia industriale per circa tre anni lavorando in camera oscura. Poi per motivi familiari e lavorativi la passione si affievolisce.
Ritrova la passione per la fotografia frequentando un corso di fotografia di spettacolo a Reggio Emilia c/o il c.t.e. ETOILE con il fotografo Tiziano GHIDORSI ed un accattivante gruppo di altre cinque persone che danno vita ad “APPUNTI DI SCENA”.
Ha iniziato ad esporre nel 2016 partecipando con il gruppo “APPUNTI DI SCENA” a FOTOGRAFIA EUROPEA.
In crescita continua per recuperare un pochino di tempo perso grazie al gruppo sempre presente.
ANTEPRIMA DEL FESTIVAL
Sabato 4 Marzo 2017
TEATRO FRANCO TAGLIAVINI NOVELLARA
Ore: 10.00
Ore: 20.30
“Moon Project”
di Laura Alberti, Ilaria Vignolini, Daniele Franci
CoProduzione internazionale
“Ognuno di noi passa la sua vita ad aspettare qualcosa: una vittoria, un amore, un sogno che si realizzi.
Aspettiamo qualcosa che sembra non arrivare mai.
O che, forse, è proprio davanti ai nostri occhi, e non ce ne siamo ancora accorti.”
La prestigiosissima agenzia Wish offre un servizio impareggiabile: la realizzazione di desideri.
Così i figli dell’anziano Tom decidono di aiutare il padre – mai ripresosi dalla morte della moglie Lisa, l’amore della sua vita- a far diventare realtà il suo più grande sogno.
Ma come si può realizzare il sogno di una persona che vuole… andare sulla Luna?
I volenterosi ma maldestri esperti della Wish dovranno scoprirlo, grazie ad una serie di scatole che sembrano racchiudere al loro interno il racconto dei momenti più importanti della vita di Tom.
Alla ricerca di una chiave, di un significato, scopriranno che c’è qualcosa in ognuno di noi che è maggiore della somma delle nostre parti.
Moon Project è una riflessione sui desideri che si portano con sé per tutta la vita, su come si trasformano dentro di noi, e su come si riguarda al proprio vissuto.
È un viaggio a ritroso nel tempo, e nel cuore di ognuno, quello lungo il quale ci accompagneranno personaggi reali ed immaginari, sottolineando l’importanza della fantasia, della creatività e della capacità di sognare.
Sabato 25 marzo 2017
Apertura Ufficiale del Festival
TEATRO RUGGERO RUGGERI GUASTALLA
ore: 20.30
“Moi, Ota”
Un pezzo di Jean-Paul Alègre
Compagnia TA58 – Svizzera
Regia: Cédric Laubscher
Con: Natacha Astuto, Patrick Vuilleumier, Gérald Bonny, Amandine Junod, John Reift,
Jean-Pierre Henry, Gregory Jaquet.
Il 6 agosto 1945 alle 8:15, il bombardiere B29 Enola Gay sganciava la prima bomba
atomica della Storia sulla quieta città di Hiroshima.
Moi Ota, rivière d’Hiroshima fa rivivere questi eventi, in modo poetico ma
conformandosi alla realtà storica. Con questo testo di una rara bellezza, scritto su
richiesta del sindaco di Hiroshima, l’autore Jean-Paul Alègre consegna anche un
vibrante appello alla pace.
La prima mondiale esclusiva in francese di Moi Ota, rivière d’Hiroshima dalla
Compagnia TA58, regia da Cédric Laubscher, è un pugno nello stomaco, un
approccio audace e sensibile di una decisione che cambiò la Storia.
Spettacoli finali della Scuola di Teatro Ragazzi Etoile
Domenica 30 aprile – ore 17:30
SalaTeatro ReGio, via Agosti 6 (RE)
Corso KID
UN DIFETTO PER AMICO
Testo e regia
Francesca Bianchi
Ido Frattaglio, ogni giorno, fa i conti con una solitudine forzata e quasi inverosimile, a causa del suo naso… sproporzionato e grosso come un peperone rosso.
Ormai disperato, Ido decide di intervenire chirurgicamente ma nessun dottore può aiutarlo: un caso veramente insolito!
Il protagonista decide, così, di strapparselo con la forza. Il Naso intraprenderà un viaggio tra diversi paesi, alla ricerca di un nuovo padrone che lo possa tenere sul suo viso e amare per quello che è, e non per come è.
… Dedicato a tutti coloro che del loro difetto ne hanno fatto una grande virtù….”
Francesca Bianchi
Personaggi e interpreti
IDO FRATTAGLIO: Federico Maioli
NASO: Pierantonio Storchi
MAGO 1 – DOTTORESSA CHIAPPINI: Priscilla Twum
MAGO 2 – DOTTORESSA GIANDUIOTTI: Giada Strozzi
CINESINA Ciun Cin O: Gloria Saiola
CINESINA Shintin: Rachele Papini
CINESINA Liu: Cecilia Lodi
CINESINA Jao: Luna Di Grigoli
COMPARSA CINESINA Xanton: Irene Papini
ONOREVOLE MAESTÀ: Francesco Veroni
DROMEDARIO MEC: Federica Ferone
DROMEDARIO MAC: Sophia Angileri
PINGUINO GLUC: Emma Fornaciari
PINGUINO GLAC: Diego Calzolari
COMPARSE PINGUINI: Gloria, Rachele
COSACCO Vladimir: Cecilia Lodi
COSACCO Stanislav: Irene Papini
COSACCO Ivan: Luna Di Grigoli
COMPARSE COSACCHI: Federica Ferone, Sophia Angileri
Corso YOUNG/1
IMMAGINA…UNA CITTA’ SENZA PAROLE
Testo e regia
Matteo Carnevali
Tre ragazzine in viaggio si perdono e si ritrovano in uno strano paese.
In questa città gli abitanti non usano le parole in modo ordinario, ma le sbagliano, le confondo le invertono. Qui le parole non possono essere usate liberamente ma prima di essere usate devono essere comprate, o trovate, o rubate….
In quanti modi si possono recuperare parole buone da essere usate?
Come fare per comporre frasi corrette e senza errori?
Venite anche voi a scoprirlo in questo strambo viaggio nella “Città Senza Parole”
Con:
Alessia Esposito
Caterina Mussini
Cristina Esposito
Diego Fontanesi
Elena Davoli
Emma Davolio Marani
Francesca Pia Accardo
Giada Oliverio
Giulia Botega
Giulia Pedrotti
Jordan Ciummei
Katia Amarossi
Linda Ligabue
Muhammad Adjal
Morgana Cassiani
Serena Scassillo
Viola Gualandri
Corso YOUNG/2
IMMAGINA… UNA STRAMPALATA COMPAGNIA DI ATTORI
Testo e regia
Laura Alberti, Ilaria Vignolini
Nel piccolo paese di Paesino si tengono le audizioni per la più sgangherata compagnia di attori del mondo per uno spettacolo decisamente innovativo: Romeo e Giulietta, parola di Wikipedia.
Questo gruppo di sbilenchi teatranti, capitanato dall’eccentrico regista Rodolfo Nonsoilcognome, si destreggerà fra prove, risate, battibecchi ed esilaranti colpi di scena.
I protagonisti di questa storia accompagneranno il pubblico alla scoperta di tutti i retroscena del bizzarro ma bellissimo mondo del teatro, scoprendo che non sempre è facile seguire i propri sogni e aspirazioni e che crescere e capire chi si è davvero lo è ancora meno.
Non ci resta che dirvi: “Benvenuti a teatro, dove tutto è finto e niente è falso”.
Con:
Alice Maccari
Filippo Bedogni
Ginevra Cascione
Giulia Pezzi
Ilaria Ferrari
Martina Alvisi
Natalia Ruseanovschi
Nicolas Cattani
Riccardo Campari
E un ringraziamento speciale ad Elisabetta Fava, indispensabile assistente d’aula
BORGO DELLE QUERCE
Via F.lli Cervi 103
PIEVE MODOLENA – IMMAGINA UN BORGO ARTISTICO PER VALORIZZARE L’IDENTITA’ DI UN QUARTIERE
Info: www.centroetoile.eu 333 9055604
A cura di ETOILE CENTRO TEATRALE EUROPEO
Domenica 28 Maggio
Ore 17.00
#le cose cambiano – apertivo spettacolo sul tema della diversità di genere
Durante le ore del tramonto gli attori accompagneranno il pubblico con un buon bicchiere di lambrusco e un sacchetto di pop corn in una serata che punta alla semplicità e al piacere di convididere.
In collaborazione con APS Parpignol
16 Giugno – 31 Luglio
ore 10.00-18.00
Appunti di scena – mostra fotografica a cura di Tiziano Ghidorsi
Mostra fotografica che narrerà il percorso formativo degli allievi della scuola di teatro
25 Giugno
ore 17.00 – 20.00
Un’artista e il suo spazio – open day atelier Maria Pellini
L’Artista reggiana permetterà ai curiosi di entrare nel suo atelier per osservarla all’opera, nel pieno della creatività.
E.S.S. Etoile Summer School
Da diversi anni Etoile Centro Teatrale Europeo sceglie come location dei progetti di scambio internazionale Castelli ed i luoghi più suggestivi della Provincia di Reggio Emilia coinvolgendo studenti provenienti da tutta Europa.
E.S.S. Etoile Summer School è un progetto che, nella sua ottava edizione, attraverso l’utilizzo del linguaggio teatrale, musicale, artistico, va a provocare e consolidare situazioni di incontro, scambio, apprendimento reciproco volto alla conoscenza di altre culture comunitarie.
Obiettivo è quello di realizzare uno stage, rivolto all’acquisizione di abilità e al consolidamento di competenze al fine di produrre una performance, e creare uno spazio che somigli ad un laboratorio permanente delle arti dello spettacolo.
29 e 30 Luglio ore 21.30
Borgo delle Querce, Via F.lli Cervi 103 Reggio Emilia.
In caso di pioggia lo spettacolo si svolgerà presso il Teatro ReGiò, Via Agosti 6 Reggio Emilia.
Da un testo di Francesca Bianchi
“… Paura… paura… L’ho anch’io una maledetta paura… teniamoceli cari questi nostri stracci, non molliamoli! Che cosa può ancora desiderare un ricco? Un’automobile, un viaggetto, un appartamento in più? Non saprei… Ma noi! Per noi è speranza un vestito senza buchi, scarpe senza buchi, speranza che viene e che non viene… Non basta qualche centesimo in più a cambiare la nostra vita? Ma a loro? A noi un bicchiere di più è quello che ci fa contenti. Loro neanche una botte intera! E vorreste che sopportino una simile ingiustizia?”
C’è quella fame di potere, di voler arrivare dappertutto, di voler vivere tutto d’un fiato, prendendosi anche la vita degli altri; per non avere né rimpianti né rimorsi. C’è la voglia irrefrenabile di voler oltrepassare la soglia della propria quotidiana realtà per conquistare la stamberga dei poveri.
Con: Alessandra Beneduce, Alessia Carretti, Alice Paltrinieri, Alix Foucher, Ambra Simeti, Anamaria Guidetti, Anna Infante, Antonio Giuseppe Bia, Arianna Zanini, Beatrice Mereta, Beatrice Nuccio, Caterina Benevoli, Caterina Cesario, Chiara Ferretti, Clarissa Bruno, Claudia Fiorente, Clotilde Perez, Elena Carnevali, Elena Rigoni, Erik Burani, Fantine Moly, Francesco Macchioni, Gabirel Contardi, Giorgio Russo, Hadrien Pommiers, Idris SIB, Laura Cattani, Luca Filippo Cardetta, Ludovica Puca, Manuela Victoria Colacicco, Maria Beatrice Papagni, Marta Buso, Marteijn van der Zandt, Massimo Filoso, Matteo Braghiroli, Matteo Rotelli, Max Americo Lippolis, Nicola Colpi, Rafael Candela, Raffaele Ricca, Samuele Teneggi, Sara Comastri, Simone Balestrazzi, Valentina Gilli, Vanessa D’ippolito, Virginia Antonia Nardelli
Docenti: Francesca Bianchi, Matteo Carnevali, Silvia Faccini, Francesco Marchesi, Marten Van der Weele.
Staff: Laura Alberti, Alessandra Bedenghi, Amanda Messori, Gianna Guaitolini, Dott. Fabio Castagnetti, Angelo Strozzi, Rita Casini, Dott. Fabio Castagnetti
Staff di direzione: Maria Grazia De Marco, Wietse Ottes, Lorena Zambelli, Meri Zambelli
Direzione Artistica: Daniele Franci
info e prenotazioni 342 8633632 info@centroetoile.euwww.centroetoile.eu
Commenti recenti