Nato a Reggio Emilia nel 1960 ho da sempre vissuto a Correggio. Fotoamatore dall’età di 15 anni, inizio a sperimentare diverse tecniche di ripresa e camera oscura. L’immagine che compare dal bagno di sviluppo, è vera magia. L’intenzione di trasformare una passione in professione è forte. Collaboro con diversi fotografi nel campo della moda, ritratto, cerimonie e foto naturalistica, contemporaneamente continuo nella ricerca di un modo personale di cogliere immagini. Alcuni anni fa ho avuto la fortuna di conoscere il Maestro Gianni Berengo Gardin, Persona eccezionale almeno quanto le sue immagini. L’opportunità di seguirlo e di scattare assieme in diverse occasioni mi ha regalato emozioni uniche. Nella presentazione del libro “ICELAND PERSONAL” l’amica Michela Scolaro scrive: “La sintonia col mezzo espressivo si percepisce appieno sfogliando le sue Nicola Dodi immagini: passa attraverso la macchina il suo modo per comunicare l’emozione provocata dal soggetto. Perché gli consente di farla rivivere direttamente, con una precisione e un’intensità che nessun altro mezzo potrebbe accordargli. La sua foto non si accontenta di rievocare un luogo, un gioco di luci, un’armonia di colori. Intende proprio ricrearli. Per offrirli e ritrovarli a piacere. Potenti e intatti”. Michela Scolaro Da alcuni anni mi sono avvicinato alla fotografia di scena grazie al ritrovato amico Tiziano con cui, assieme ad altri fotografi, abbiamo fondato presso Etoile, il “Laboratorio di ricerca della fotografia di spettacolo”, da cui la mostra allestita preso il Nuovo Teatro S. Prospero di Reggio ed ora questo primo libro.
All’età di 8 anni trovo una Biottica come sorpresa in un gigantesco uovo di Pasqua, poi la Ferrania di famiglia e finalmente la prima reflex all’età di 15 anni. Il b/n si tratta esclusivamente in proprio nella camera oscura ricavata nel sottotetto di casa, e successivamente anche il Cibachrome. Inizia la collaborazione con un amico professionista nel campo della moda. still life e cerimonie.
1983 in occasione della fiera di S. Quirino inauguriamo la “Mostra Fotografica” che riscontra un discreto interesse. Abbandono l’idea di fare di una passione un mestiere e continuo nella fotografa di viaggio e naturalistica. Nel 2008 e 200+9 ci rechiamo in Kenya, noleggiamo una jeep con autista ed esploriamo i parchi, primo fra tutti il Masai Mara. Dalla selezione del materiale prodotto nasce “WILD AFRICA” ,
libro stampato in 30 copie autofinanziate, ed in occasione di Fotografia Europea, relativa mostra. Nel 2012 nasce il progetto “Iceland Personal”. Partiamo per l’ Islanda in quattro amici fotografi, attraversiamo l’isola percorrendo le piste interne. Al ritorno proponiamo il materiale fotografico a “Leica” che accetta di sponsorizzare una mostra al Palacongressi di Riccione nei mesi estivi, e la stampa di 90 libri numerati e firmati di generose dimensioni. La mostra viene poi riproposta al “Muse”, museo geologico di Predazzo TN, Villa Rovere di Correggio e recentemente nel prestigioso Palazzo Principi di Correggio. Ho partecipato a mostre del circuito di Fotografia Europea, Festival della Filosofia, Angolo Arte di Correggio, e dalla recente collaborazione con Etoile Reggio la mostra presso il Teatro San Prospero, Attualmente sono fotografo ufficiale del “Nuovo Teatro S.Prospero di Reggio E.” e di “Etoile – Centro Teatrale Euopeo.”
Commenti recenti