D’ISTANTI DI-STANZE
Stagione 2020
La Gentilezza è un Gesto Rivoluzionario
Stagione 2020/2021
SCUOLA DI TEATRO ANNO 2020-2021
Chi fa teatro da sempre si nutre di passione e sogni, spingendosi spesso in terre inesplorate per cercare significati e modi dell’agire scenico nuovi, forse a volte visionari. L’essenza che accompagna da secoli il mondo del Teatro è l’evoluzione costante che ha permesso a generazioni di attori e professionisti dello spettacolo di generare forme sceniche nuove, in grado di adattarsi ai mutamenti e alle esigenze sociali che il loro tempo richiedeva.
Mi sembra inutile nascondere che il mondo negli ultimi mesi ha subito un profondo cambiamento, non soltanto per ciò che si riflette sull’arte e la teatralità in particolare, ma sono mutate le nostre abitudini e attitudini al vivere quotidiano, al rapportarsi con il prossimo e all’approciarsi all’intera sfera della socialità.
In un mondo che ci vuole distanti, che posto può trovare il teatro che ha come essenza primaria il creare prossimità tra le persone? Tra spettatori e attori? Tra realtà differenti in dialogo?
Sarà un anno complesso, una sfida nuova, fatta di poche certezze e tanta voglia di andare avanti e costruire una via nuova per un lavoro che amiamo. Che forma prenderà il teatro da oggi in poi? Questo non lo so, la mia speranza da Direttore Artistico è quella di vedere la bellezza crescere con la stessa naturalezza di un campo di fiori selvatici a Primavera, di trovarmi a dialogare con linguaggi forse diversi con realtà a noi vicine da molti anni.
Credo che il compito primario del teatro resti sempre quello: creare prossimità. Ci sono molti modi per creare, esprimere e raccontare, per essere e sentirsi vicini.
GENTILEZZA è la parola che ho scelto come luce-guida in questo percorso tortuoso, in un mondo che crea lontananza e distacco, il primo passo per creare una nuova prossimità è quello di rompere lo schema in maniera semplice, con tanti piccoli rivoluzionari gesti di gentilezza.
Non ho una formula magica nel taschino destro, solo tanta speranza e fiducia nel fatto che si riuscirà ad andare avanti e un pensiero da portare con me e raccontare: Siate Gentili…Siate rivoluzionari
Daniele Franci
MR. WONDERFUL
I teatri sono chiusi da ormai due mesi. Anche il teatro di Novellara, il Franco Tagliavini sta seguendo le norme dettate dai decreti legati all’emergenza sanitaria.
In questi mesi il nostro lavoro non si è fermato, la direzione del teatro in costante collaborazione con l’amministrazione comunale di Novellara ed Etoile è andata avanti adattando e costruendo nuove programmazioni. Crediamo sia importante promuovere le attività culturali, osservando le disposizioni anti contagio in vigore, per creare vicinanza tra i cittadini della nostra comunità.
Questo desiderio ci ha portati ad immaginare una programmazione di eventi, disponibili sulle piattaforme social per essere con il pubblico anche durante le festività.
Il programma prevede un primo appuntamento il 24 Dicembre alle ore 22.00: sarà online “Mr Wonderful”, una coproduzione in collaborazione con Fincardinale Fabbrica dell’Effimero, la giusta prosecuzione di una sorpresa luminosa che colorerà la piazza Unità d’Italia il 18, 19.20 dicembre dalle 17:00 alle 20:00
Una fiaba, che vede la firma della regia di Daniele Franci, che ci porta alla ricerca della gentilezza, capace di far sognare e commuovere grandi e piccini. Lo spettacolo sarà proiettato in anteprima, il 22 dicembre, nelle scuole come augurio di Buon Natale per i più piccoli; questo ci è sembrato il modo più efficace per continuare la tradizione degli spettacoli natalizi.
Questa serie di appuntamenti si concluderà il 6 Gennaio con “Teatri Virtuali ”, pubblicato alle 18.00 :, una divertente visita animata alla scoperta del nostro teatro, in collaborazione con Etoile Centro Teatrale Europeo.
Mr. Wonderful
TEATRI (POCO) APERTI
Una visita guidata all’interno del Teatro Franco Tagliavini di Novellara, in cui gli allievi e le allieve della scuola di teatro di Etoile saranno i protagonisti di alcuni momenti di spettacolo per portare il pubblico alla scoperta della struttura storica del teatro comunale di Novellara.
INVISIBILI
Da un’idea di Hektor Budlla e Daniele Franci
Una produzione di Etoile Centro Teatrale Europeo e del Teatro Franco Tagliavini
Sulle colline toscane a Castelnuovo dell’Abate c’è una residenza che ospita persone con storie gentili, che hanno saputo cambiare e migliorare il mondo intorno a sé. Queste persone “invisibili” vengono ospitate in questo luogo speciale, fuori dal tempo, gestito dalla Dottoressa Antonella Brogi.
Lo spettatore scopre questo luogo e i suoi abitanti, tramite gli occhi e la penna del cronista della rivista Elianto, che giunge in visita in cerca del materiale per il suo ultimo articolo.
Invisibili è uno spettacolo, nato da un’idea di Hektor Budlla e Daniele Franci, che fonde il linguaggio della danza con quello teatrale, creando una narrazione poetica capace di intrecciare storie gentili di anime invisibili, ma capaci di rivoluzionare il mondo.
Regia: Daniele Franci
Coreografie: Hektor Budlla
Assistente alla Coreografia: Noemi Arcangeli
Attori: Maria Grazia De Marco, Francesco Marchesi, Laura Alberti, Flavia Bakiu
Danzatori : Arianna Carafa, Naomi Cozzi, Nicolò Sgrilli con la partecipazione di Hektor Budlla
Direttore Tecnico: Wietse Ottes
Allestimento e Tecnica : Gabriel Contardi, Alexei Coianiz
Costumi: Orianna Cigarini, Lina Mantovani, Martino Franci
Amministrazione e Gestione: Lorena Zambelli, Meri Zambelli
Gestione Produzione del Teatro: Stefania Artioli
Regia, Riprese e Montaggio Video – Lupin Ladri di Immagini Gentili Film Production: Alex Sanchez, Alessandro Bortolotto, Lorenzo De Francesco, Riccardo Pelagatti
CERCASI ATTORI DISPERATAMENTE
Una video produzione immaginata per portare gli allievi e le allieve della scuola di teatro di Etoile alla scoperta di ogni angolo della nostra sede per creare momenti di teatro e bellezza.
LEDA E IL CIGNO
ETOILE SUMMER FACTORY
-STAGIONE ESTIVA-
Commenti recenti