La Danza Educativa

LA DANZA EDUCATIVA

La Danza educativa è una metodologia di apprendimento e di educazione al movimento.Che si occupa principalmente degli aspetti espressivi e comunicativi del corpo. Si rifà ad una forma naturale di movimento, non stilisticamente codicizzato, e cerca d’integrare spontaneità e organizzazione attraverso un modo diverso di “fare, osservare e inventare “a danza .Non esistono movimenti giusti o sbagliati ! L’ insegnante di danza educativa, cerca di raggiungere quella parte dell’individuo che è il creatore piuttosto che l’esecutore, e il movimento diventa così manifestazione individuale ed artistica. Da qui LA DANZA COME EDUCAZIONE. La strada per conoscere il linguaggio nel movimento inizia con l’esplorazione degli elementi della danza:corpo,spazio,dinamica,relazione. Attraverso il gioco, l’espressione corporea, lo studio dei ritmi e delle dinamiche motorie, il bambino impara ad usare il proprio corpo e la propria immaginazione come mezzi per esprimersi e comunicare con gli altri.

OBIETTIVI SPECIFICI

Acquisire consapevolezza e familiarità con le varie parti del corpo. Arricchire il vocabolario motorio. Riconoscere e sperimentare gli elementi base della danza (azioni – spazio – dinamiche – relazione). Familiarizzare con la musica. Comporre e inventare movimenti. Sviluppare creatività e senso estetico. Acquisire sicurezza nelle proprie capacità creative e propositive.

I DANZA EDUCATORI

I laboratori sono tenuti da insegnanti di danza e danza educatrici qualificate appartenenti all’ Associazione Nazionale Danza Educazione Scuola (DES). Tale Associazione nasce con lo scopo di promuovere all’interno della Scuola e più in generale in ambito formativo e Culturale la funzione educativa della danza.

COINVOLGE

L’intera classe o sezioni in laboratori settimanali della durata di 1 ora. (45 minuti per nidi d’infanzia). I docenti ai quali si richiede la presenza e la collaborazione sia nella pratica (che può anche essere di tipo osservativo), che nella programmazione e nella verifica degli interventi.

RICHIEDE

Almeno due classi coinvolte per un minimo di 8 incontri Una sala abbastanza ampia e libera da arredi o una piccola palestra. Abbigliamento comodo e calzettoni antiscivolo.

Per informazioni sui progetti didattici: Anita Calmistro 338/3321919 Cristiana Bergamaschi 334/8914312

DOVE SI TERRANNO I LABORATORI

Presso la scuola che richiede la nostra collaborazione se esistono locali idonei allo svolgimento della nostra attività Presso La sede di Etoile Centro Teatrale Europeo Via F.lli Cervi 103 , 42100 Reggio Emilia Tel 333/9055604 I nostri progetti Laboratori introduttivo alla danza educativa(Scuola dell’infanzia ed elementare). Colorindanza(Nidi e Scuole dell’infanzia) .Danzando con Pinocchio(Scuola dell’infanzia e primo ciclo di elementari) C’era una volta…(Scuola dell’infanzia e primo ciclo di elementari).Luci e ombre(Nidi, Scuole dell’infanzia ed elementari).Scarabocchiare con il corpo(Scuola dell’infanzia ed elementari).Elementi…Acqua, Aria, Terra, Fuoco(Scuola dell’infanzia ed elementari).Ritratti in movimento(Scuola elementare).I contrari (Scuola dell’infanzia ed elementari). Il giro del mondo(Scuola dell’infanzia ed elementare).Oggetti che danzano(Scuola dell’infanzia ed elementare).Luoghi in movimento(Scuola elementare e media).Narrando “Il filo di Arianna”, “L’occhio del lupo”, “Le storie di Rodari”…(Scuola elementare e Media e Media Superiore).La voce del corpo(Scuola elementare e Media e Media Superiore). Si Possono realizzare Progetti specifici integrati alla programmazione scolastica. Aggiornamenti periodici per insegnanti ed educatori