ITAF – Ottava Edizione

LOVE-LocandinaLOVE

Le allieve e gli allievi dell’ottava edizione di ITAF affrontano la tematica della violenza sulle donne con uno spettacolo che vuole far suonare un campanello d’allarme su una questione tremendamente attuale, ma che troppo spesso viene trascurata.

Attraverso nove quadri e un telefono che squilla si sviluppano storie di dolore e sofferenza che vogliono far riflettere su come la violenza possa assumere diverse forme e sfumature.

La violenza non necessariamente procura lividi sulla pelle, ma lascia sempre segni indelebili su chi ne è vittima.

Volutamente scomodo e provocatorio, lo spettacolo ha l’urgenza di scuotere le coscienze e fornire strumenti per riconoscere situazioni soffocanti e flebili richieste d’aiuto che altrimenti rischierebbero di passare inosservate perché apparentemente invisibili.

Solo un atto d’amore può essere in grado di colmare un “analfabetismo sentimentale” che, come scrive Serena Dandini, “considera la prevaricazione e la violenza come aspetti possibili della relazione tra uomo e donna.”

Da qui la scelta del titolo dello spettacolo: LOVE.

 

“LOVE perché dobbiamo capire che il troppo amore non è amore. La società dovrebbe proteggere e tutelare il vero senso di questo concetto, dovrebbe valorizzare l’importanza del prendersi cura dell’altro e renderci in grado di tracciare un confine tra ciò che è amore e ciò che non lo è.

Quindi LOVE perché è l’unica chiave che possiamo utilizzare. Se il problema è una violenza che si cela sotto il nome di troppo amore, la risposta non può che essere l’amore vero. Se ami qualcuno lo proteggi e ne hai cura.”

Il Direttore Artistico Daniele Franci

 

Gli allievi e le allieve dell’ottava edizione di ITAF
Davide Carella

Massimo Cattani

Diletta Cofler

Chiara Coianiz

Vittoria Frumento

Niccolò L’Arco

Marta Marenco

Savio Perri

Lorenzo Segaletti

 

Con la partecipazione di

Gabriel Contardi

 

Direzione artistica e regia

Daniele Franci

 

Maestre preparatrici

Alessandra Minchillo, Maria Beatrice Papagni

 

Direzione della scuola

Maria Grazia De Marco

 

Direzione tecnica

Wietse Ottes

 

Tecnica e allestimento

Alexei Coianiz, Gabriel Contardi, Elia Vignola

 

Costumi

Orianna Cigarini, Martino Franci, Lina Mantovani

 

Comunicazione e media

Laura Alberti

 

Ricerca ed elaborazione testi

Laura Alberti, Alessandra Minchillo, Maria Beatrice Papagni

 

Testi di

Stefano Bartezzaghi

Serena Dandini

Luciana Littizzetto

Cynthia Nixon

Franca Rame

Brunori Sas

 

Fotografia di scena

Tamara Boscaino

 

 

Riprese, montaggio e regia video:

LUPIN Ladri Di Immagini Gentili Film Production

Alessandro Bortolotto- Jighen, Lorenzo De Francesco- Lupin,

Eleonora Boccacci – Margot, Alex Sanchez – il poliziotto

 

 

Produzione

FITA, Federazione Italiana Teatro Amatori

Etoile Centro Teatrale Europei

 

in collaborazione con

Comune di Novellara

Teatro Franco Tagliavini