Sabato 9 giugno – ore 20.30 Teatro Franco Tagliavini – Novellara Sogno di una notte di mezza estate di William Shakespeare Traduzione , adattamento e Regia Francesco Marchesi Spettacolo finale del corso C della Scuola di Teatro di Etoile Alla vigilia delle nozze del Duca con la Regina delle Amazzoni, due amanti fuggono da Atene, inseguiti da uno spasimante deluso e dalla sua innamorata, per non soccombere all’antico privilegio invocato da un genitore. Nel frattempo un gruppo di artigiani fa le prove per mettere in scena, non senza sforzo, una tragicissima commedia. La notte però porta con sé creature magiche e misteriose che giocano con le vite dei...
Read MoreDomenica 10 giugno – ore 20.30 Teatro Franco Tagliavini – Novellara I Consiglieri Regia Francesca Bianchi Spettacolo finale del corso A della Scuola di Teatro di Etoile Quando siamo indecisi se cedere alla luce o all’oscurità, ecco che magari ci farebbe comodo avere “qualcuno” che ci dica cosa dire e cosa fare, oppure no… La situazioni è delle più banali, due amanti, un terzo uomo, ma da qui parte tutto, le metafore, le allegorie, la normale “assurdità” dei nostri rapporti, in un quadro semplice ma esilarante in cui potersi riflettere o magari fermarsi a riflettere. Angeli e demoni accompagnano sempre le nostre scelte, a chi affidare...
Read MoreVenerdì 8 giugno – ore 20.30 Teatro Franco Tagliavini – Novellara Criminopoly Regia Matteo Carnevali Spettacolo finale del corso B della Scuola di Teatro di Etoile Uno spettacolo che, in modo surreale e comico, racconta le dinamiche contorte tra i reietti della società: prostitute, poliziotti corrotti, miserabili e sfruttatori. La Famiglia Polacchi ( Due fratelli, la moglie e le tre figlie di uno di loro, si occupa di formare (in realtà sfruttare) i mendicanti della città. E lo sfruttamento dei “più poveri dei poveri” produce notevole profitto. La famiglia viene sconvolta dalle nozze (segrete) di una delle figlie con il più importante criminale...
Read MoreDomenica 13 maggio presso la sede del Nuovo Balletto Classico via G. Bernini, 17 (RE) Una performance ispirata alla legge 180, divenuta il simbolo di una rivoluzione libertaria in cui i malati psichici per il solo fatto di uscire dalle mura del manicomio, per incanto divenivano esseri umani normali. «Il 13 maggio non si è stabilito per legge che il disagio psichico non esiste più in Italia, ma si è stabilito che in Italia non si dovrà rispondere mai più al disagio psichico con l’internamento e con la segregazione. Il che non significa che basterà rispedire a casa le persone con la loro angoscia e la loro sofferenza. » (Franca Ongaro Basaglia). Una citazione che...
Read More
Commenti recenti